Organizzato da

04-06 Marzo 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Verso il Net Zero: colmare il divario negli investimenti e nello sviluppo delle rinnovabili

Verso il Net Zero: colmare il divario negli investimenti e nello sviluppo delle rinnovabili

Le energie rinnovabili, le tecnologie energetiche verdi e l’efficienza energetica sono i pilastri fondamentali per raggiungere il Net Zero entro il 2050, ovvero l’azzeramento delle emissioni.

Due recenti report forniscono un quadro globale dei progressi compiuti, evidenziando però il considerevole divario da colmare nei prossimi anni.

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) osserva che, nonostante in alcuni paesi il taglio dei consumi abbia subito un’accelerazione in risposta alla crisi energetica, il miglioramento complessivo dell’intensità energetica si è rallentato, soprattutto nelle economie avanzate.

Nel 2024, gli investimenti in efficienza energetica – includendo quelli pubblici e privati su edifici, trasporti e industria (compresi veicoli elettrici e pompe di calore) – dovrebbero aumentare del 4% raggiungendo circa 660 miliardi di dollari. Questo porterà a eguagliare il massimo storico del 2022 e supererà del 10% quanto verrà investito quest’anno nell’estrazione petrolifera. Tuttavia, per centrare l’obiettivo Net Zero entro il 2050, sarà necessario triplicare questi investimenti fino a circa 1.900 miliardi di dollari entro il 2030.

L’elettrificazione è essenziale per favorire l’efficienza energetica: nel 2024 il livello di elettrificazione crescerà quasi del 2%, il doppio del tasso annuo medio del 2010-2019, ma rappresenta solo la metà di quanto necessario. Serviranno incentivi e misure specifiche per edilizia, elettrodomestici, industria e trasporti, oltre a programmi di formazione, vista la carenza di addetti qualificati in questi settori.

Sul fronte delle rinnovabili, un rapporto del think tank Ember segnala che siamo in ritardo rispetto all’obiettivo globale di triplicare la capacità installata entro il 2030. Nel 2023, i target nazionali complessivi per le rinnovabili a fine decennio (96 paesi più l’UE) ammontavano a 7.238 GW, incrementati di soli 4 GW quest’anno: resta un divario di oltre 3.700 GW da colmare.

Il fotovoltaico è l’unico mercato teoricamente in linea con gli obiettivi del 2030 (tripling pledge), secondo stime di BNEF, IEA e SolarPower Europe, ma i target nazionali sul solare risultano comunque inferiori alle potenzialità previste. Le analisi di mercato indicano una capacità installata di oltre 6.000 GW di FV entro il 2030, mentre i piani governativi puntano a circa la metà. Nel 2024 dovrebbero essere installati circa 600 GW di impianti FV nel mondo, segnando comunque un record.

In sintesi, esiste un’ampia discrepanza tra il necessario sviluppo delle tecnologie verdi e i programmi governativi, che va urgentemente colmata.

Articolo a cura di QualEnergia.it

PUBBLICAZIONE

14/11/2024

Altre news correlate

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

05/02/2025

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

15/07/2025

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

03/02/2025

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

20/02/2024

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

10/07/2023

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

21/02/2025

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

04/02/2024

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

13/06/2025

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

26/08/2025

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

20/10/2023

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

10/07/2025

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

22/07/2024

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

20/01/2025

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

12/09/2024

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

26/09/2024

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

15/01/2024

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward