Organizzato da

04-06 Marzo 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Ingresso sud della fiera di rimini durante K.E.Y., con fontane in primo piano e numerosi visitatori  di fronte all'entrata

Accessibilità e servizi

Il quartiere fieristico

Il quartiere  

Progettato dallo Studio GMP di Amburgo occupa una superficie totale di 460 mila metri quadri: 169.000 metri quadri di superficie utile, 109.000 di superficie espositiva lorda, 16 padiglioni monoplanari, condizionati e oscurabili, aree di accoglimento, tecniche e per servizi, sale convegni modulabili fino a 730 posti, un funzionale e tecnologico centro operatori, una sala stampa con centro riversamento radiotelevisivo nazionale, ristoranti, free flow, punti ristorazione, 11.000 posti auto e un´elisuperficie.

 

Una struttura avveniristica e funzionale

A basso impatto 

Rimini Fiera ha la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004: il quartiere fieristico (premiato con il prestigioso riconoscimento internazionale Elca, ‘Edilizia e Verde´ di Norimberga) è tutto all´insegna del basso impatto ambientale con aree interne ed esterne a verde, estese su 160 mila mq, oltre 1500 piante e 30 mila mq di tappeti erbosi.
Impianti fotovoltaici a tutto quartiere, su tutti i padiglioni, su una superficie complessiva di ben 115mila mq; per il condizionamento del quartiere, un impianto che produce freddo nelle ore notturne e restituisce il fresco in quelle diurne (una sorta di "banca del ghiaccio") e per il riscaldamento una centrale termica con caldaia a condensazione.
Il legno che domina nell´architettura del quartiere proviene da foreste scandinave gestite consapevolmente.

L´illuminazione è prevalentemente naturale; nelle aree ad illuminazione artificiale costante è utilizzata prevalentemente la tecnologia led. Le fontane sono tutte a ricircolo d´acqua e l´acqua dei periodici svuotamenti delle fontane e dei laghetti del quartiere viene trattata e riutilizzata per l'irrigazione delle aree verdi. Nelle toilettes del quartiere i gettiti d´acqua sono a pressione controllata. Sull´intero quartiere, numerose isole ecologiche per la differenziazione dei rifiuti prodotti dai visitatori.
La stazione ferroviaria di linea, all´ingresso della fiera, alleggerisce l´impatto del traffico sull´ambiente.

Senza Barriere 

Il quartiere offre un facile accesso ed una comoda fruibilità del quartiere fieristico mettendo a disposizione i seguenti servizi:

Parcheggi riservati
• Ingressi facilmente raggiungibili tramite scivoli
• Porte con apertura a spinta
Padiglioni monoplanari e tutti collegati direttamente l´uno all´altro
• Punti di ristoro spaziosi che consentono libertà di movimento
• Servizi igienici opportunamente attrezzati
• Sale convegno collocate al piano superiore raggiungibili tramite ascensore
• Stazione ferroviaria sulla linea Milano - Bari raggiungibile tramite ascensore
• Ausili alla mobilità (carrozzine a spinta manuale) prenotabili per le giornate di manifestazione. 

Rimini Fiera offre gratuitamente su prenotazione - la possibilità per gli utenti di usufruire degli ausili alla mobilità (carrozzine a spinta manuale), nelle giornate di manifestazione.
Per la richiesta di prenotazione, scarica qui il modulo, compilalo ed invialo via email a HELP DESK (helpdesk.rn@iegexpo.it). Riceverai conferma di prenotazione.
Il ritiro dell’ausilio avverrà presso l’infermeria dell’ingresso concordato, dietro presentazione di documento di riconoscimento valido (indispensabile per il ritiro), e dovrà essere riconsegnato a fine giornata, anche se la prenotazione è per più giorni.

 

Facilmente raggiungibile 

Il quartiere fieristico, sorge a Nord della città di Rimini: è collegato alla rete autostradale A14, la Bologna-Bari-Taranto. È dotato di una stazione ferroviaria interna sulla linea sulla Milano – Bari.