A cura di:

04-06 Marzo 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Immagine di sfondo arancione

MEDIA

News e comunicati

News e comunicati

IEG, KEY 2026 GUIDA LA TRANSIZIONE ENERGETICA GLOBALE. AL CENTRO DELLA NUOVA EDIZIONE L’EFFICIENZA COME MOTORE DELLA RIVOLUZIONE GREEN

  1. L’evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo è in programma dal 4 al 6 marzo 2026 alla Fiera di Rimini
  2. Nuovo layout a tutto quartiere: sette settori espositivi, aree tematiche verticali e spazi riservati all’innovazione e alle competenze green
  3. Respiro sempre più internazionale, con focus su Europa, Nord-Africa e Africa subsahariana, area balcanica e Turchia

 

Rimini, 10 settembre 2025 – Non si ferma la corsa di KEY – The Energy Transition Expo. La manifestazione di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica tornerà per la quarta edizione nella formula stand-alone dal 4 al 6 marzo 2026 alla Fiera di Rimini, con ambizioni sempre più internazionali, confermando il suo ruolo di hub relazionale per la community mondiale del settore. Un network globale strategico al servizio della decarbonizzazione, da cui partire per disegnare il futuro green e capace di cogliere i segnali di cambiamento, prevedendo le tendenze future e anticipando le nuove esigenze del mercato.

KEY 2026 proseguirà nel suo impegno per promuovere l’incontro e il confronto fra i key player dell’energia e favorire l’interlocuzione con le Istituzioni, facilitando la nascita di collaborazioni e sinergie, con l’obiettivo di unire le forze per dare impulso alla transizione energetica. Inoltre, continuerà a rappresentare un’occasione privilegiata per aziende e professionisti per conoscere tecnologie all’avanguardia e ultime novità presenti sul mercato per razionalizzare i consumi e ridurre l’impatto energetico e ambientale delle proprie attività.

Con un programma convegnistico sempre ricco e articolato, la manifestazione offrirà un’opportunità di formazione, informazione e aggiornamento professionale sui temi più caldi e attuali del settore energetico.

 

IL RESPIRO INTERNAZIONALE

Tra le priorità della prossima edizione, il rafforzamento del profilo internazionale. KEY 2026 continuerà a focalizzare l’attenzione sul continente africano, in particolare sui paesi del Nord-Africa e dell’Africa subsahariana, senza dimenticare la Turchia e l’Europa, con attenzione soprattutto a Germania, Spagna, UK, Polonia, Serbia e all’area balcanica. Con questo obiettivo, la manifestazione è stata presentata, insieme a Ecomondo 2025, nel corso di un roadshow in tre tappe l’8 luglio al Cairo, il 9 settembre a Belgrado e l’11 settembre a Varsavia.

 

NUOVO LAYOUT A TUTTO QUARTIERE

Per la prima volta, KEY occuperà tutti i padiglioni del quartiere fieristico di Rimini, rafforzando quella sua visione trasversale e integrata che la rende unica nel panorama espositivo europeo. Il nuovo layout manterrà la suddivisione in sette aree tematiche distinte e riconoscibili, ma allo stesso tempo connesse fra loro.

Insieme agli spazi per il fotovoltaico, l’eolico, l’energy storage, l’efficienza energetica, la mobilità elettrica e le città sostenibili, è confermata la presenza di:

  1. HYPE – Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells: Salone dell’idrogeno organizzato da Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG
  2. Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition: focus all’interno dei padiglioni riservati all’eolico, dedicato all’importanza dell’elettrificazione delle banchine portuali per la sostenibilità del settore marittimo, al cold ironing e ai porti come hub logistici per l’assemblaggio e la manutenzione dei parchi rinnovabili flottanti e per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno.
  3. Innovation District, dove sarà presente una rosa di Start-up e PMI innovative green italiane e internazionali, selezionate a seguito di una Call for Start-up. Qui troverà spazio anche il progetto Green Jobs&Skills per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nell’ambito delle competenze sostenibili. Inoltre, il Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni sarà assegnato alle tre Start-up dal più alto potenziale innovativo presenti a KEY e ai sette espositori per i progetti più all’avanguardia, uno per ciascun settore merceologico della manifestazione.

 

EFFICIENZA ENERGETICA CUORE DELLA TRANSIZIONE

Grande attenzione al tema dell’efficienza energetica in ambito industriale, ma anche residenziale, come asse portante per abilitare la transizione. Nell’area tematica Energy Efficiency, potenziata e riorganizzata, confermati gli spazi dedicati al Sustainable Building District, in partnership con Green Building Council Italia, e a Federcostruzioni, nuovo partner di KEY che riunisce le categorie produttive più significative di tutto il mercato edile, infrastrutturale, dei materiali, dell’ingegneria e degli impianti e che porterà in fiera l’intera filiera italiana delle costruzioni.

 

LA SECONDA CALL FOR PAPERS DI KEY

KEY alimenta il dibattito sul futuro sostenibile globale, sostenendo la ricerca. Per il secondo anno consecutivo è stata lanciata una Call for Papers aperta a Università, aziende, Enti di ricerca e Associazioni, anche non presenti fra gli espositori, per presentare un progetto o raccontare un’esperienza di successo nell’ambito della transizione energetica e climatica. I 25 abstract selezionati saranno pubblicati sullo speciale numero della rivista scientifica QualEnergia Science, promossa da KEY – The Energy Transition Expo e pubblicata da Editoriale La Nuova Ecologia con il supporto di Italian Exhibition Group, che verrà presentato ufficialmente nel corso di KEY 2026.

 

KEY CHOICE – Unlock the future of PPA

Ad anticipare la manifestazione ci sarà, anche per il 2026, KEY CHOICE – Unlock the future of PPA. L’evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo dedicato ai Power Purchase Agreements, organizzato da IEG (Italian Exhibition Group) in collaborazione con Elemens, è in programma martedì 3 marzo 2026 al Palacongressi di Rimini.

 

DPE – INTERNATIONAL ELECTRICITY EXPO

In concomitanza con KEY, tornerà la nuova edizione di DPE – International Electricity Expo, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti, Gruppi Elettrogeni federata ANIMA Confindustria – e Federazione ANIE, dedicata all’ecosistema della generazione, trasmissione, distribuzione, sicurezza e automazione elettrica.

 

ABOUT KEY 2026

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 4°; Date: 4-6 marzo 2026; mail keyenergy@iegexpo.it; Website: http://www.key-expo.com; Facebook: https://www.facebook.com/keyexpo/; Instagram: https://www.instagram.com/key_expo/; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/keyenergy/

 

PRESS CONTACT KEY - ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialists: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY: Smartitaly Communications

Sara Scatena, s.scatena@smartitaly.itmob. +39 338 7836985; Francesca Pericolo, f.pericolo@smartitaly.it, mob. +39 327 986 1860

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 1 del 10/09/2025

RIMINI, KEY 2025: +20% LE PRESENZE TOTALI, + 40% QUELLE ESTERE, DIMENSIONI E PARTECIPAZIONE DA RECORD. IL THE ENERGY TRANSITION EXPO DI IEG ACCENDE L’ENERGIA GLOBALE

·       Si chiude alla Fiera di Rimini la terza edizione stand-alone della manifestazione di Italian Exhibition Group su transizione ed efficienza energetica

·       Superata la soglia dei 1.000 espositori, di cui oltre 30% internazionali. Coinvolti 350 hosted buyer e delegazioni da oltre 50 Paesi

·       Tre intense giornate di business, networking e interlocuzioni per accelerare le politiche di decarbonizzazione e realizzare il futuro sostenibile

 

Rimini, 7 marzo 2025 – La transizione energetica corre veloce e lo confermano i grandi numeri di KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo che si chiude oggi alla Fiera di Rimini infrangendo i suoi stessi record.

Con un +20% di presenze totali (di cui +40% dall’estero) rispetto al 2024, oltre 1.000 espositori, di cui più del 30% dall’estero, 90.000mq di superficie su 20 padiglioni e nuovi focus, uno sui porti e l’altro sull’idrogeno, in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG, e ben 400 giornalisti accreditati dall’Italia e dal mondo, quella appena conclusa è stata l’edizione di KEY più grande di sempre. E anche la più internazionale con 350 hosted buyer e delegazioni provenienti da 50 Paesi in fiera grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE e alla collaborazione con le più importanti Associazioni del settore.

 

KEY ha trasformato per tre giornate il quartiere fieristico e Rimini nel cuore pulsante della transizione e dell’efficienza energetica: il luogo in cui, fra soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia, la community globale del settore ha iniziato a realizzare il futuro dell’energia.

Oltre 160 eventi, convegni e workshop con la partecipazione di esperti, studiosi, ricercatori e rappresentanti del mondo associativo e delle imprese, hanno offerto un’opportunità di confronto e approfondimento su ogni aspetto, novità e sviluppo del mercato energetico.

 

Inaugurata mercoledì 5 marzo dal ministro Gilberto Pichetto Fratin, KEY25 ha costituito un’occasione unica per le aziende e i professionisti del settore, per conoscere le soluzioni presenti e future per garantire la sicurezza energetica, controllare i costi dell’energia e preservare la competitività del tessuto industriale. Inoltre, ha favorito l’incontro e l’interlocuzione con le Istituzioni per promuovere l’efficienza come via privilegiata da percorrere per vincere la sfida mondiale della decarbonizzazione. Presente anche Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia – Romagna.

 

Con l’Innovation District e la seconda edizione del Premio “Lorenzo Cagnoni”, KEY25 ha consolidato il proprio sostegno all’innovazione, estendendolo, con l’iniziativa Green Jobs & Skills, alle nuove competenze green e sostenibili ancora troppo poco diffuse nelle aziende, ma su cui è sempre più necessario investire per realizzare la transizione energetica.

 

KEY CHOICE - Unlock the future of PPA

Al tema dei costi dell’energia, dei PPA come soluzione finanziaria innovativa per controllarli e con un focus sui nuovi Data Center, imprescindibili per lo sviluppo tecnologico, è stata dedicata la seconda edizione di KEY CHOICE - Unlock the future of PPA, l’evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo, organizzato da IEG in collaborazione con Elemens e con il supporto di SolarPlaza, che si è svolto martedì 4 marzo al Palacongressi di Rimini per favorire l’incontro fra i fornitori di energia e le aziende ad alto consumo energetico con l’obiettivo di facilitare la stipula di contratti PPA.

 

KEY tornerà alla Fiera di Rimini dal 4 al 6 marzo 2026.

 

 

 

 

 

ABOUT KEY 2025

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 3°; Date: 5-7 marzo 2025; mail keyenergy@iegexpo.it; Website: http://www.key-expo.com; Facebook: https://www.facebook.com/keyexpo/; Instagram: https://www.instagram.com/key_expo/; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/keyenergy/

 

PRESS CONTACT KEY - ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialists: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY: Smartitaly Communications

Sara Scatena, s.scatena@smartitaly.itmob. +39 338 7836985; Arianna Geli, a.geli@smartitaly.it, mob. +39 347 0917903

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 1 del 07/03/2025