Organizzato da

04-06 Marzo 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

L’evento “KEY CHOICE – Unlock the future of PPA” offre opportunità di networking e incontri B2B con esperti del settore.

Approfondisce le diverse forme di accordo tra domanda e offerta nel mercato elettrico alla luce delle nuove regolazioni, incluso l’Energy Release che – insieme ai Power Purchase Agreement (PPA) – emerge come strumento innovativo per garantire stabilità e riduzione dei costi energetici


Approfondiamo il tema con Andrea Marchisio di Elemens, partner scientifico di KEY CHOICE. Marchisio, in cosa consiste l'Energy Release 2.0?

L'Energy Release 2.0 è un meccanismo inedito pensato per supportare la crescita della produzione di energia rinnovabile. Il suo obiettivo è fornire un anticipo finanziario sul valore futuro dell'energia generata da nuovi impianti, con particolare focus sul fotovoltaico.

Questo strumento è rivolto specificatamente agli energivori, offrendo loro la possibilità di beneficiare per tre anni della differenza tra i prezzi di mercato, attualmente intorno a 150 €/MWh, e il valore medio di generazione di nuovi impianti rinnovabili, fissato a 65 €/MWh. La condizione per accedere a questo vantaggio è la realizzazione di un impianto dimensionato sul doppio dei volumi dell'anticipazione entro 40 mesi.


Quali sono i vantaggi per i produttori di energia?

Per i produttori che aderiscono al meccanismo attraverso una delega fornita da un soggetto energivoro e siglano il contratto di "restituzione" con il GSE, riceveranno la garanzia di un prezzo fisso di 65 €/MWh per un massimo del 50% della produzione su un periodo di 20 anni. Il restante 50% può essere valorizzato attraverso il mercato spot, i PPA o partecipando alle future aste FER X.


Quali sono le tempistiche per partecipare e che criticità comporta?

Per gli energivori, i tempi per aderire all'Energy Release 2.0 sono estremamente ristretti: il bando chiude il 3 marzo 2025 e, nelle settimane successive, il GSE pubblicherà i volumi assegnati. Le previsioni indicano che la domanda supererà di gran lunga il tetto massimo disponibile di 24 TWh/anno, con ogni partecipante che potrebbe vedersi assegnata una quota compresa tra il 30% e il 40% della richiesta iniziale.

Uno degli snodi cruciali per il successo dell'Energy Release è la necessità di connettere le aziende energivore con investitori affidabili nel settore delle rinnovabili, in modo da garantire accordi solidi e reciprocamente vantaggiosi sulla delega necessaria ai produttori per poter siglare il contratto di restituzione.

Un tema critico è il costo di intermediazione, che può essere minimizzato aprendo un canale diretto con chi i progetti li detiene e realizza. A KEY CHOICE, gli energivori avranno quindi l’opportunità di poter incontrare direttamente delle controparti con cui discutere sia di PPA sia di Energy Release 2.0.


Cosa succede se non si adempie all’obbligo di far realizzare un impianto entro 40 mesi?

In questo caso l’energivoro sarà costretto a restituire al GSE tutto il beneficio ricevuto nell’arco del triennio di anticipazione. Questo è un rischio molto rilevante da gestire con produttori dotati di progetti in stato di sviluppo già molto avanzato: più vicina è la data attesa di entrata in esercizio, maggiore è infatti il valore per l’energivoro.

I progetti adatti per affrontare senza rischi l’Energy Release sono però limitati, per questo Elemens ha già consentito l’avvio di negoziazioni utili per gli energivori con produttori che interpretano il meccanismo in termini industriali, per la stabilizzazione dei ricavi, e non opportunistici. Tuttavia tante aziende ad alto consumo di energia che partecipano al meccanismo devono ancora trovare soggetti in grado di realizzare impianti: specialmente per loro l’evento di KEY CHOICE arriva al momento giusto per evitare di trovarsi nel “panico da restituzione”.

 

Partecipa a "KEY CHOICE - Unlock the Future of PPA"

Per approfondire le opportunità offerte dall'Energy Release e dai PPA, non perdere "KEY CHOICE - Unlock the Future of PPA", l'evento organizzato da KEY - The Energy Transition Expo in collaborazione con Elemens. L’appuntamento è fissato per il 4 marzo 2025 al Palacongressi di Rimini.

Questo evento rappresenta un'opportunità unica per aziende energivore, trader, istituzioni e investitori, offrendo momenti di networking, approfondimenti tematici e incontri con esperti del settore. La partecipazione consentirà di comprendere meglio le dinamiche dei PPA e dell’Energy Release, facilitando la stipula di accordi vantaggiosi e sostenibili nel lungo termine.

L'evento si focalizza sul mettere in contatto i fornitori di energia con le aziende ad alto consumo energetico per facilitare la stipula di contratti PPA. L’evento vedrà la partecipazione di produttori di energie rinnovabili, imprese energivore, trader, istituzioni del settore elettrico e istituti finanziari, garantendo un’importante occasione di confronto e sviluppo per il futuro dei PPA in Italia.

Non perdere questa occasione per posizionare la tua azienda al centro della transizione energetica. Ti aspettiamo a KEY CHOICE!

Le aziende energivore interessate possono partecipare gratuitamente alla
 Key Choice Conference 2025 accedendo al convegno pomeridiano, previa richiesta via email a keychoice2025@arzana.eu.

PUBBLICAZIONE

21/02/2025

Altre news correlate

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

05/02/2025

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

15/07/2025

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

03/02/2025

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

20/02/2024

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

10/07/2023

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

04/02/2024

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

13/06/2025

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

26/08/2025

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

20/10/2023

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

10/07/2025

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

22/07/2024

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

20/01/2025

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

12/09/2024

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

26/09/2024

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

15/01/2024

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

29/01/2024

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward