Organizzato da

04-06 Marzo 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

È possibile diffondere il fotovoltaico sui tetti nei territori comunali senza soccombere alla burocrazia? La risposta è sì. Il fotovoltaico sui tetti si può fare, perfino in città ricche di bellezze artistiche e culturali. Il primo documento presentato da ITALIA SOLARE ha come protagonista Roma e aiuterà ad orientarsi tra la normativa senza soccombere alla burocrazia

 

 

 

La semplificazione normativa oggi permette di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni senza alcun iter autorizzativo. Questo grazie all’articolo 9 del Decreto legge n. 17 del marzo 2022 recante “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili per il rilancio delle politiche industriali” che assimila l’installazione di impianti fotovoltaici a interventi di manutenzione ordinaria e pertanto “non sono subordinati all’acquisizione di alcun atto di assenso” spiega Emilio Sani, Consigliere di ITALIA SOLARE.

 

La novità è stata presentata a Roma da ITALIA SOLARE, l’associazione di riferimento del fotovoltaico italiano ITALIA SOLARE, in incontro organizzato in collaborazione con Roma Capitale e con il patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale dove è stato presentato il documento “Solare sui tetti di Roma. Il punto sulla semplificazione delle procedure, nato per sostenere coloro che vogliono installare impianti fotovoltaici sui tetti della città e necessitano di informazioni semplici sulla normativa in vigore.

 

All’interno del documento di ITALIA SOLARE, si chiarisce bene il ruolo dello strumento urbanistico, che può, con giustificazione, imporre specifiche tecniche o limiti a tutela di interessi prevalenti, come quello alla sicurezza.

 

Per i beni di interesse culturale, appartenenti a soggetti privati senza scopo di lucro o a soggetti pubblici, se la verifica esclude l’interesse culturale, è possibile procedere in edilizia libera, altrimenti è essenziale richiedere il nullaosta della Soprintendenza, successivamente è possibile procedere in edilizia libera.

 

Si legge nel documento: “Gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici di qualsiasi dimensione su edifici e manufatti fuori terra, con qualunque modalità (integrati, parzialmente integrati, inclinati su tetti piani, in facciata etc…) sugli edifici e sulle strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici e la realizzazione delle opere funzionali alla connessione alla rete nelle aree di pertinenza sono considerati interventi di manutenzione ordinaria e, salvo le specifiche eccezioni previste, non sono subordinati all’acquisizione di qualsivoglia atto di assenso."
 

Si potrà dunque procedere in tali termini con il regime di attività edilizia libera che non richiede autorizzazioni o comunicazioni. A Roma queste condizioni riguardano circa il 95% del territorio comunale e dunque ci troviamo di fronte a una semplificazione di grande portata per la realizzazione del solare sui tetti degli edifici.
 

Rimangono in vigore i criteri di tutela e integrazione dei pannelli solari stabiliti dal piano regolatore per gli edifici e le aree ricomprese nella Carta della Qualità e l’eccezione della necessità di ottenere, fra gli atti di assenso”.

 

Garantire e facilitare l’accesso a fonti rinnovabili è un passo fondamentale per accelerare la transizione verso le energie alternative alle fossili, nel tentativo di avvicinare più possibile gli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030.

 

Scarica ora il Documento “Solare sui tetti di Roma. Il punto sulla semplificazione delle procedure”

PUBBLICAZIONE

20/10/2023

Altre news correlate

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

05/02/2025

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

15/07/2025

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

03/02/2025

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

20/02/2024

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

10/07/2023

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

21/02/2025

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

04/02/2024

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

13/06/2025

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

26/08/2025

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

10/07/2025

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

22/07/2024

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

20/01/2025

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

12/09/2024

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

26/09/2024

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

15/01/2024

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

29/01/2024

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward