Organizzato da

04-06 Marzo 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

Il futuro di tutti noi: Viaggio in Sicilia alla scoperta dell’energia del sole e del vento”, il docufilm racconta tutti gli aspetti della realizzazione di impianti eolici e agrivoltaici; È stato realizzato da ENGIE con la casa di produzione Visionaria Film. Un lavoro di quasi due anni, 35 ore di shooting e 200 ore di post produzione.

 

Un documentario sulle energie rinnovabili

 

Il futuro di tutti noi: Viaggio in Sicilia alla scoperta dell’energia del sole e del vento” è il titolo del docufilm prodotto da Engie in collaborazione con la casa di produzione Visionaria Film in proiezione esclusiva il 1 Marzo 2024 dalle 12:30 - 13:00 a KEY- The Energy Transition Expo

 

>> Il racconto televisivo, della durata di circa 25 minuti, risultato di 35 giornate di shooting e oltre 200 ore dedicate alla post produzione, ha un chiaro intento avvincente e divulgativo su uno dei temi più dibattuti del momento: lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili.

 

Le immagini suggestive, insieme alle testimonianze di protagonisti ed esperti di uno dei settori chiave dell’economia italiana, spiegano da vicino tutte le fasi di realizzazione di un impianto eolico e di un parco agrivoltaico, entrambi realizzati in Sicilia, tra Marsala e Mazara del Vallo.

 

Il racconto

 

A partire dall’esigenza di sviluppare dei modelli sempre più integrati e rispettosi dei territori in cui si opera, il docufilm prosegue nella presentazione del parco agrivoltaico di Mazara del Vallo, il primo in Italia in quanto ad ampiezza e capacità energetica installata. Oltre alla generazione di energia e alla distribuzione della corrente nelle nostre case, i 122.000 pannelli installati su 115 ettari di terreno contribuiscono a ricreare un microclima perfetto per agevolare la produzione agricola. Infatti, oltre alla capacità dell’impianto di ultima generazione di catturare dal suolo sia la luce diretta sia quella riflessa, si aggiunge lo straordinario merito di non interrompere lo sviluppo delle coltivazioni locali, rafforzando l’economia di un territorio che può accogliere brillantemente i progetti di transizione energetica.

 

Il docufilm, che vede alla regia Marcello Bumbica supportato da un team di 33 persone, evidenzia anche l’attenzione particolare nei confronti della sicurezza e del contenimento dei rischi sul luogo di lavoro, resa necessaria soprattutto durante le delicate operazioni di installazione delle pale eoliche in altezza.

 

"Siamo orgogliosi che il nostro impegno nell’accelerare in modo virtuoso il processo di transizione energetica possa giungere nelle case dei cittadini. Crediamo che sia necessario diffondere la cultura e l’etica della sostenibilità e ci auguriamo che la realizzazione di un docufilm possa contribuire a generare curiosità verso le più recenti innovazioni e la direzione in cui ENGIE intende proseguire nella salvaguardia del pianeta e dei suoi abitanti”.

 

Laura Masi, Communication Brand & Public Relations Director ENGIE Italia

 

"Realizzare il docufilm è stata un'avventura eccezionale che ci ha permesso di collaborare con lo staff ENGIE e scoprire persone straordinarie con le quali abbiamo condiviso una grande lavoro durato quasi due anni e che ha portato alla realizzazione di contenuti emozionanti che sicuramente sapranno incuriosire e interessare il pubblico”

 

Daniele Cantalupo, CEO di Visionaria Film

 

>> Prenota il tuo posto in sala 

 

PUBBLICAZIONE

20/02/2024

Altre news correlate

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

05/02/2025

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

15/07/2025

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

03/02/2025

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

10/07/2023

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

21/02/2025

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

04/02/2024

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

13/06/2025

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

26/08/2025

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

20/10/2023

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

10/07/2025

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

22/07/2024

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

20/01/2025

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

12/09/2024

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

26/09/2024

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

15/01/2024

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

29/01/2024

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward