Organizzato da

04-06 Marzo 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

Nei primi sei mesi del 2023 gli investimenti nel mondo destinati alle filiere delle rinnovabili hanno toccato il valore record di 358 mld di dollari (+22% sullo stesso periodo del 2022).

 

 

Gli investimenti quasi ovunque si stanno concentrando sui sistemi di accumulo e sull’energia solare, che si conferma la fonte rinnovabile più affidabile, e presenta ancora grandi margini di miglioramento in termini di efficienza. Gli alti tassi di interesse imprimono tuttavia un rallentamento dell’eolico. Italia ha segnato nel 2023 un record sulle rinnovabili. La produzione netta totale di elettricità, è avvenuta per il 43,8% grazie alle fonti green, ovvero idroelettrico, eolico, solare, biomasse e geotermico.

 

In questo scenario il Paese può svolgere un ruolo di primo piano in questo comparto grazie ad una filiera diffusa alimentata da altissime competenze e capacità manifatturiera. Per approfondire meglio cosa si muove, nel mondo delle tecnologie e della finanza e capire meglio quale può essere il ruolo dell’Italia in questo comparto in divenire Symbola - Fondazione che promuove e aggrega le Qualità Italiane ha raccolto 10 punti di vista di personalità appartenenti al mondo dell’impresa, dell’economia e della ricerca disponibili da lunedì 29 gennaio sul sito www.symbola.net all'interno della rubrica "Filiere del Futuro, 10 visioni sul futuro delle energie rinnovabili".

 

La rubrica anticipa alcuni contenuti del rapporto "Filiere del futuro" che Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group presenteranno il 29 febbraio a Rimini presso  KEY.

 

"Puntare sulle rinnovabili e sull'efficienza - dichiara Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola - fa crescere il Paese lo rende più libero, dà forza all'economia. Come è scritto nel Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, promosso e realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group sono molte le imprese che dichiarano attività legate alla filiera delle rinnovabili". "C'è un'Italia che eccelle in molti segmenti della nuova economia sostenibile e il nostro Paese dà il meglio di sé quando incrocia i suoi cromosomi antichi, la sua identità con un modo tutto italiano di fare economia: che tiene insieme innovazione e tradizione, coesione sociale, nuove tecnologie e bellezza, capacità di parlare al mondo senza perdere legami con territori e comunità, flessibilità produttiva e competitività.

 

C'è molto da fare ma da qui possiamo partire per affrontare non solo i nostri mali antichi ma il futuro e le sfide che ci pone". "Possiamo farlo dentro la missione che si è data l'Europa con il Next Generation EU, per rispondere alle crisi tenendo insieme coesione, transizione verde, digitale. Dobbiamo farlo rafforzando nel mondo un percorso di cooperazione e di pace oggi indebolito. Per costruire insieme, senza lasciare indietro nessuno, senza lasciare solo nessuno, un mondo più sicuro, civile, gentile come è scritto nel Manifesto di Assisi".

 

Scarica il rapporto qui

PUBBLICAZIONE

04/02/2024

Altre news correlate

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

05/02/2025

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

15/07/2025

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

03/02/2025

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

20/02/2024

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

10/07/2023

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

21/02/2025

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

13/06/2025

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

26/08/2025

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

20/10/2023

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

10/07/2025

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

22/07/2024

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

20/01/2025

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

12/09/2024

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

26/09/2024

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

15/01/2024

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

29/01/2024

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward