Organizzato da

04-06 Marzo 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

All’indomani dell’invio a Bruxelles della proposta di aggiornamento del PNIEC (Piano nazionale integrato energia e clima) e in vista della prossima edizione di KEY – The Energy Transition Expo (28 febbraio - 1° marzo 2024, fiera di Rimini), abbiamo chiesto al Prof. Gianni Silvestrini, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di K.EY, e a Simone Togni, Presidente dell’Associazione Nazionale Energia del Vento, a che punto siamo in Italia e in Europa sul fronte dell’eolico e dei grandi progetti dei parchi off-shore.

 

Prof. Silvestrini, qual è la situazione in Italia e a livello Europeo?

 

A livello mondiale nel 2022 sono stati connessi alle reti elettriche 77,6 GW di nuova capacità eolica, portando il totale a 906 GW. Tra i primi cinque paesi per potenza installata nel 2022, oltre a Cina, Usa, Brasile e Germania c’è, a sorpresa, la Svezia.

 

In Europa lo scorso anno sono stati installati 19 GW eolici e 0,5 GW in Italia. La potenza eolica totale nel nostro paese è di 12 GW.

 

Considerando che l’obiettivo 2030 indicato nel nuovo Piano nazionale energia e clima inviato a Bruxelles il 30 giugno è di 28,1 GW (di cui 2,1 offshore), nel corso di questo decennio dovremmo collegare alla rete 2 GW all’anno, con un notevole balzo rispetto al recente passato, anche se il target potrebbe essere più elevato.

 

 

Presidente Togni, perché è importante accelerare sui progetti rinnovabili per centrare i target 2030?

 

È importante accelerare sui progetti rinnovabili perché l’allarme clima oggi è troppo forte e ciò che possiamo fare è mettere in pratica tutte le azioni per mitigare il surriscaldamento del nostro Pianeta nei tempi più rapidi possibile per evitare le conseguenze drammatiche che stiamo già vivendo, come alluvioni, esondazioni e nubifragi.

 

La sintesi del PNIEC inviata a Bruxelles da parte del MASE ci appare ancora timida, sebbene l’obiettivo 2030 delle rinnovabili sui consumi finali lordi sia passato dal 30% al 40% e la quota di FER nei consumi elettrici sia salita al 65% dall’originario 55%.

 

Relativamente all’energia eolica, l’obiettivo al 2030 è di 28,140 MW di cui 2,100 offshore, considerando sia la tecnologia a fondazioni tradizionali che floating. Tali numeri, sembrano troppo timidi per il settore off-shore per il quale l’ANEV stima di 11,000 MW il potenziale al 2035. In generale anche a valle del fatto che la versione definitiva del Piano non è ancora stata inviata ci aspettiamo numeri più ambiziosi che diano finalmente al nostro Paese il ruolo che merita nel percorso di transizione energetica.

 

 

 

 

In conclusione, a KEY 2024 verrà dato ampio spazio all'energia eolica con un settore dedicato interamente a questa fonte energetica. Verranno esposte le soluzioni più innovative e all'avanguardia nel campo, offrendo un'opportunità unica per esplorare le nuove tecnologie, promuovere la sostenibilità e contribuire alla trasformazione del settore energetico.
 

KEY 2024 rappresenta un punto di incontro imprescindibile per coloro che desiderano approfondire il tema dell'eolico, offrendo un'esperienza unica per contribuire ad un futuro basato su un'energia più pulita e sostenibile.

 

 

PUBBLICAZIONE

10/07/2023

Altre news correlate

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

05/02/2025

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

15/07/2025

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

03/02/2025

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

20/02/2024

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

21/02/2025

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

04/02/2024

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

13/06/2025

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

26/08/2025

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

20/10/2023

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

10/07/2025

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

22/07/2024

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

20/01/2025

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

12/09/2024

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

26/09/2024

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

15/01/2024

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

29/01/2024

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward