Organizzato da

04-06 Marzo 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

La strada in salita per la riqualificazione energetica dell’edilizia in Italia

A fine maggio 2026 l’Italia e gli altri Paesi membri Ue dovranno recepire la Direttiva “Case Green” o EPBP 2024/1275 (Energy Performance of Buildings Directive). Un tema che sarà al centro del confronto tecnico e politico fin dai prossimi mesi.

Il nostro Paese è a metà strada in questo percorso, visto che ha raggiunto una riduzione dei consumi energetici, per quanto riguarda gli edifici residenziali, pari al 9,1% rispetto al 16% previsto al 2030 (in confronto ai livelli del 2020) dalla direttiva. Soprattutto grazie agli interventi di riqualificazione energetica realizzati tra il 2020 e il 2024, in particolare con il Superbonus 110%. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora tanta e occorre investire oltre 84 miliardi di euro per completare la transizione energetica nell’edilizia, intervenendo soprattutto su 18,5 milioni di abitazioni in classe F-G.

Lo ha illustrato una recente indagine a cura del Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani in collaborazione con Centro Studi Sintesi-CGIA di Mestre e Smart Land.

Secondo un altro studio di Agici, pubblicato ad aprile, per gli obiettivi dell’edilizia residenziale legati alla direttiva servirebbero al 2030 investimenti per 13 miliardi di euro all’anno (78 mld in 6 anni).

La direttiva EPBD punta ad un risparmio energetico del 16% per il settore residenziale, grazie ad interventi integrati che combinano almeno un intervento edile e la sostituzione dell’impianto termico. Per gli edifici pubblici servirebbero 2,5 miliardi all’anno (15 mld in 6 anni), e una cifra di 700 milioni all’anno per le imprese. Complessivamente, ci sarebbe bisogno di investimenti annui di circa 16,2 miliardi di euro entro fine decennio. Un impegno rilevante, ricordando anche che in Italia abbiamo più di 19 milioni le caldaie a gas installate, fra sistemi autonomi e centralizzati, di cui almeno 7 milioni con più di 15 anni.

Lo studio Agici ha analizzato il potenziale di riduzione di consumi ed emissioni degli interventi di efficienza energetica in combinazione con impianti a fonti rinnovabile. Il modello ha preso in esame i consumi energetici di edifici unifamiliari (100 mq) in diverse zone climatiche, rilevando una media di 21,5 MWh/anno, pari a 4,2 tonnellate di CO2/anno emesse.

Sono stati studiati interventi che combinano efficientamento e caldaia a biomassa, pompa di calore, fotovoltaico e accumulo elettrico, efficientamento e teleriscaldamento. Per l’abitazione unifamiliare, la tecnologia che permette di ridurre maggiormente le emissioni è la combinazione tra interventi sull’involucro, impianto fotovoltaico, pompa di calore e accumulo, capace così di abbattere fino al 94% delle emissioni.

Tuttavia, la combinazione più efficiente dal punto di vista dei costi è quella che richiede interventi sull’involucro e caldaia a biomassa, perché presenta il costo livellato dell’abbattimento delle emissioni (LCCA – Levelised Cost of Carbon Abatement) più basso: 343 €/tCO2.

Simulando l’impatto delle detrazioni fiscali sui costi del progetto emerge che con le attuali aliquote, gli incentivi coprirebbero tra il 34% e il 35% del totale, mentre i risparmi sulla bolletta generati dall’intervento sarebbero tra il 22% e il 36%.

Per il modello rivolto ai condomini, l’integrazione tra coibentazione dell’involucro e teleriscaldamento sembra la soluzione più efficace, in grado di ridurre l’89% delle emissioni. Sono stati analizzati i consumi energetici di condomini di diverse dimensioni (superficie media di 9.735 mq) con consumi medi intorno a 1,38 GWh/anno ed emissioni di CO2 di 279 t/anno. Anche in questo caso sono state studiate combinazioni tecnologiche che includono, oltre all’efficienza energetica, l’impianto a biomassa, la caldaia ad alta efficienza con fotovoltaico o teleriscaldamento.

La combinazione più efficace è risultata, come detto, quella con il teleriscaldamento, anche dal punto di vista del costo di abbattimento della CO2 (1.038 €/ton). In questo caso gli incentivi considerati, una combinazione di detrazioni fiscali e Conto Termico per specifiche voci di costo, andrebbero a coprire tra il 34 e il 36% dei costi totali di progetto.

Sul fronte degli incentivi, i modelli mostrano che le detrazioni fiscali non riescono a stimolare sufficientemente gli investimenti privati, soprattutto se combinati con schemi di finanziamento bancario. La combinazione dei titoli di efficienza energetica con lo schema di finanziamento Energy Perfomance Contract (EPC), che prevede di ripagare gli interventi con i risparmi ottenuti dagli interventi di efficientamento, si è dimostrata invece la più efficiente e capace di mobilitare capitale privato generando ritorni positivi. Questa combinazione è però considerata efficace soprattutto per interventi che generano risparmi a costi contenuti e quindi con livelli di riduzione delle emissioni compresi tra il 20 e il 50%.

Articolo a cura di QualEnergia.it

PUBBLICAZIONE

10/07/2025

Altre news correlate

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

05/02/2025

Al Rinnovabili HUB di Key - The Energy Transition Expo, la 3 giorni di eccellenze sullo smart building

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

15/07/2025

Al via la seconda Call for Papers per il nuovo numero di QualEnergia Science

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

03/02/2025

Come organizzare al meglio la tua visita a KEY25

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

20/02/2024

ENGIE a KEY con "Il Futuro di Tutti Noi"

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

10/07/2023

Energia eolica ed eolico off-shore: a che punto siamo?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

21/02/2025

Energy Release 2.0: insieme ai PPA, un'opportunità strategica per la transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

04/02/2024

Filiere del futuro: la rubrica di Symbola dedicata alle energie rinnovabili

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

13/06/2025

Fotovoltaico nel mondo, nel 2024 superati i 2,2 TW di capacità installata

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

26/08/2025

Il contributo delle rinnovabili alla lotta climatica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

20/10/2023

Installare fotovoltaico sui tetti: facilissimo a farsi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

22/07/2024

Le risorse pubbliche a sostegno della hydrogen economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

20/01/2025

Le tecnologie dell'IA al servizio della transizione energetica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

12/09/2024

Rinnovabili elettriche in Italia, un semestre di record

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

26/09/2024

Sistemi agrivoltaici: quali le configurazioni possibili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

15/01/2024

Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, l'unica strada salva clima

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

29/01/2024

Utilizzo dell'idrogeno verde in settori hard-to-abate, le potenzialità italiane

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward