
INNOVATION DISTRICT
Call for start-up
Call for start-up
KEY-The Energy Transition Expo nell’ottica di far crescere progetti innovativi, consolida la sua natura di hub confermando l'area Start-Up&Scale-Up all'interno dell'Innovation District, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di business e favorire il dialogo tra il mondo delle imprese e delle giovani realtà imprenditoriali.
A far parte del distretto saranno le start-up e le PMI Innovative selezionate che potranno partecipare previo pagamento di una quota di segreteria pari a € 889+ IVA.
L’iniziativa è organizzata da Italian Exhibition Group, in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, ART-ER (società consortile dell’Emilia-Romagna attiva nel sostegno all’innovazione e all’imprenditorialità), Fondazione MAI (espressione del sistema Confindustria), ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) e Plug and Play Tech Center, la più grande piattaforma globale di open innovation e venture capital.
Candida la tua Start-up!
Sono aperte le candidature per l'area Start-Up, invia la domanda di partecipazione entro e non oltre 1 Dicembre 2025.
Hai una start-up e vuoi partecipare? Approfondisci il programma qui
Obiettivi
A chi si rivolge e criteri di ammissione
Come candidarsi
Valutazione delle candidature
Fase di formalizzazione
Servizi offerti
Premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green
Comitato di Valutazione Call for Start-Up
Obiettivi
-
Offrire alle nuove realtà imprenditoriali ampia visibilità nazionale e internazionale ove creare scambi e condividere idee: l’ambiente perfetto in cui tradizione e innovazione si incontrano.
-
Creare opportunità d’incontro fra le imprese presenti alla manifestazione e le Startup che per attitudine possono favorire l’innovazione di prodotto e/o servizio.
-
Incentivare l’identificazione del sistema innovativo italiano come interlocutore primario nello sviluppo di prodotto del settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica a livello nazionale ed internazionale.
-
Dare voce ai migliori innovatori italiani raccogliendo le testimonianze di coloro che innovano e promuovere in termini di sviluppo, cultura e competenze i grandi temi della transizione energetica.
A chi si rivolge e criteri di ammissione
L'iniziativa è rivolta a Start-up e PMI innovative iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese (ai sensi della Legge 18 dicembre 2012, n. 221) che soddisfano i seguenti requisiti:
- sviluppo di tecnologie e soluzioni in linea con i temi della manifestazione KEY - The Energy Transition Expo, nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica, che possono dimostrare prodotti e servizi con un carattere altamente innovativo. Il requisito minimo è un prototipo disponibile o un Minimum Viable Product (MVP);
- aver completato almeno un seed round oppure operare attivamente nel mercato B2B con un portfolio clienti;
- non aver già preso parte, in qualità di selezionate, all’Innovation District nell’edizione 2025 di KEY
Le start-up e le PMI Innovative selezionate potranno partecipare previo pagamento di una quota di segreteria pari a € 889 + IVA.
Nota Bene: l'ammissione e la programmazione delle start-up saranno gestite a discrezione della direzione del progetto, organizzato da IEG in collaborazione con i suoi partner, in base ai requisiti indicati e alla disponibilità di spazio.
Come candidarsi
Le start-up in possesso dei requisiti indicati nei precedenti punti potranno presentare la propria candidatura compilando ed inviando l’apposito form online, fornendo il consenso al trattamento dei dati contenuti nella candidatura.
Valutazione delle candidature
Al termine del periodo di candidatura, l’organizzazione procederà alla verifica formale del possesso dei requisiti minimi da parte dei progetti presentati. Successivamente, un comitato di valutazione appositamente costituito esaminerà tutte le candidature ammesse, assegnando a ciascun progetto un punteggio da 1 a 10 sulla base dei seguenti criteri:
- potenzialità di business dell’idea;
- stadio di sviluppo del prodotto/servizio;
- grado di innovazione e difendibilità della stessa;
- competenze del team;
- contesto competitivo e posizionamento;
- rispondenza con i bisogni del mercato e della clientela e dimensione della stessa;
- impatto del progetto sulle sfide del futuro
Al fine di valorizzare realtà più giovani e in fase di sviluppo iniziale, alle start-up potrà essere attribuito un punteggio aggiuntivo fino a +1 rispetto alle PMI innovative. In caso di parità di punteggio complessivo, sarà data priorità alle start-up
Al termine della fase di valutazione, tutti i candidati riceveranno una comunicazione ufficiale da parte di Italian Exhibition Group, inviata all’indirizzo e-mail indicato in fase di candidatura, contenente l’esito – positivo o negativo – della selezione.
Compatibilmente con lo spazio espositivo disponibile, potranno essere ammesse fino a un massimo di 36 start-up/PMI innovative, selezionate tra quelle che avranno ottenuto i punteggi più elevati in graduatoria.
Fase di formalizzazione
I soggetti selezionati dovranno confermare la propria partecipazione entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione ufficiale, rispondendo via e-mail. In caso di mancata risposta entro i termini previsti, la candidatura sarà considerata decaduta.
A seguito della conferma, i soggetti ammessi riceveranno il modulo di adesione (contratto), che dovrà essere restituito debitamente compilato, firmato e timbrato, unitamente alla seguente documentazione:
- ricevuta del pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico bancario;
- visura camerale aggiornata (obbligatoria solo per le PMI Innovative);
- logo in alta definizione in formato vettoriale (preferibilmente .ai, .svg o .eps).
In caso di rinuncia da parte di uno o più soggetti selezionati, Italian Exhibition Group, in accordo con i partner dell’iniziativa, procederà allo scorrimento della graduatoria, ammettendo ulteriori candidati risultati idonei.
Servizi offerti
- Pacchetto Start-Up All-Inclusive: spazio espositivo completo, con desk, sgabello e grafica del logo
- Inclusa quota di iscrizione e accesso all’evento come espositori ufficiali
- Iscrizione a catalogo digitale della manifestazione
- Visibilità online:presenza su una pagina web dedicata nel sito ufficiale di KEY e all’interno dell’app dell’evento
- Accesso alla piattaforma “My Agenda” - Business Meeting: per prenotare incontri one-to one con hosted buyer internazionali
- 1 tessera parcheggio esterno omaggio
- 2 accrediti staff stand
- 50 biglietti invito omaggio per i vostri contatti
- Info Point dedicato: accoglienza e informazioni sulle start-up presenti nell’Innovation District
- Copertura mediatica: servizi di promozione a livello nazionale e internazionale
- Networking: possibilità di avviare il networking tramite l’app di KEY anche prima dell’evento, con una pagina profilo dedicata per trovare contatti strategici
Nota Bene: si precisa che, oltre alla quota di iscrizione, tutte le spese vive, quali viaggio, alloggio e trasporti, restano a carico dei partecipanti.
Premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green
Per valorizzare ulteriormente la presenza di start-up e PMI innovative all’interno dell’Innovation District, IEG – in collaborazione con i propri partner – assegnerà una targa speciale ai tre progetti più innovativi e significativi tra quelli in esposizione. La selezione dei vincitori sarà effettuata dal Comitato di valutazione sulla base dei medesimi criteri sopra indicati.
Comitato di Valutazione Call for Start-Up
Le valutazioni saranno oggetto del lavoro del Comitato di Valutazione del quale fanno parte i seguenti componenti:
- Alessandra Astolfi | Global Exhibition Director – Green & Tech Division di IEG
- Daniela Sani | ART-ER – Attività Ricerca e Territorio I Divisione Sviluppo Sostenibile
- Nicoletta Amodio | Executive Adviser Ricerca e Innovazione, Confindustria e Direttore della Fondazione Mai
- Gabriele Ferrieri | Presidente ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori)
- Antonio Grifoni | PR & Comms and Partner Success Manager at Plug and Play Tech Center
- Francesca Zagro | Senior Ventures Associate di Plug and Play
Hai bisogno di altre informazioni?
Voices from the community
L’area Start-Up & Scale-Up di KEY – The Energy Transition Expo è un vero catalizzatore di innovazione nel settore energetico. I partecipanti hanno sottolineato l’opportunità unica di entrare in contatto con investitori, partner industriali e stakeholder internazionali. Nel 2025, oltre 30 start-up hanno presentato soluzioni all’avanguardia nelle rinnovabili, nell’idrogeno, nello storage e nella mobilità sostenibile, confermando KEY come il luogo in cui l’innovazione incontra il mercato.
Potrebbe interessarti anche
PREMIO LORENZO CAGNONI
GREEN JOBS & SKILLS
Contatti
Fabio Filipponi
International and Special Projects Manager
Telefono: (+39) 0541-744488

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Entra a far parte della più grande community dedicata alla transizione energetica! Highlights, trend, notizie e tanto altro.