
INNOVATION DISTRICT
Premio Lorenzo Cagnoni
INNOVATION DISTRICT
Premio per l'innovazione Lorenzo Cagnoni
Dedicato alle eccellenze italiane e internazionali il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green è assegnato alla tecnologia più all’avanguardia nei diversi settori espositivi.
Un'iniziativa pensata per tutte quelle realtà che da anni si impegnano a sviluppare prodotti sempre più innovativi e a proporre servizi all’avanguardia contribuendo così alla migrazione del nostro Paese e in generale del pianeta, verso un’economia circolare e sostenibile.
Tutte le aziende partecipanti a KEY potranno mettersi in gioco, gratuitamente, e inviare la propria candidatura che verrà valutata da un Comitato di Valutazione appositamente formato.

Come partecipare
Regolamento
Finalità ART.1
Premi ART.2
Soggetti ammissibili ART.3
Criteri di ammissione ART.4
Modalità di partecipazione ART.5
Segreteria Organizzativa ART.6
Comitato di Valutazione ART.7
Procedura di selezione e comunicazione esiti ART.8
Criteri di valutazione ART.9
Natura entità e assegnazione dei premi ART.10
Cerimonia di premiazione ART.11
Regolamento
Il presente Regolamento è redatto a presidio delle finalità del Premio e dell’osservanza del corretto svolgimento del concorso. Esso determina le modalità e i criteri di funzionamento del Premio per l’edizione 2025 ed è valido ed efficace solo per tale edizione.
La partecipazione al Premio, espressa mediante la candidatura delle proprie proposte tramite form online, insieme alle altre dichiarazioni di cui al successivo art. 5 sulle modalità di partecipazione, implica l’accettazione completa e incondizionata del presente Regolamento da parte dei partecipanti.
Finalità ART.1
Il Premio si pone la finalità di far emergere progetti ed esperienze aziendali e imprenditoriali di successo che si sono adoperate per il rafforzamento del concetto di transizione ecologica, e si siano distinti per aver coniugato ricerca, innovazione e risultati economici, nonché per aver contribuito allo sviluppo del territorio, con particolare riferimento ai percorsi di transizione in chiave digitale, ecologica ed energetica.
Premi ART.2
Non si prevedono premi in denaro o suscettibili di valutazione economica.
Soggetti ammissibili ART.3
Possono partecipare al Premio imprese private e pubbliche, secondo le previsioni stabilite, che al momento della presentazione della candidatura risultino:
-
costituite e attive e regolarmente iscritte al catalogo espositori di KEY2026
- regolarmente iscritte nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente
- in regola con tutti gli obblighi contributivi in materia previdenziale e assicurativa e con il rispetto delle norme in materia di contrasto del lavoro nero e sommerso di cui alla L.R. n. 35/2000
- non soggette ad amministrazione controllata, ad amministrazione straordinaria senza continuazione dell’esercizio, a concordato preventivo, a fallimento o liquidazione, e ad ogni altra procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare e da altre leggi speciali, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti
- il cui legale rappresentate non sia stato condannato con sentenza passata in giudicato o nei cui confronti sia stato emesso decreto penale di condanna divenuta irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 C.P.P. per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale.
Criteri di ammissione ART.4
I soggetti di cui all’art. 3 interessati a partecipare al Premio dovranno presentare accurata documentazione dei progetti realizzati.
- Sono presentabili esclusivamente progetti già deliberati, in corso o conclusi nel periodo ultimo di 12 mesi.
- Ciascun partecipante può presentare una sola candidatura. Nel caso in cui invii più domande sarà esaminata solo l’ultima candidatura in ordine temporale.
- Non sono ammissibili candidature la cui titolarità sia riferita ai seguenti soggetti:
- Membri della Commissione giudicatrice, loro coniugi, loro parenti e affini sino al 2° grado compreso;
- Membri del Comitato Promotore, loro coniugi, loro parenti e affini sino al 2° grado compreso;
- Membri della Segreteria organizzativa;
- Cariche istituzionali e dirigenziali degli Enti sottoscrittori.
Modalità di partecipazione ART.5
- La partecipazione al premio è gratuita. I candidati dovranno compilare la domada di adesione online a cui possono allegare ritenuti utili alla selezione dei progetti in particolare immagini e una scheda tecnica con un limite totale di 10.000 caratteri.
- La documentazione obbligatoria da inviare e l’eventuale documentazione aggiuntiva dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante dell’impresa candidata o delegato responsabile.
- Le domande di partecipazione, corredate da tutti i documenti obbligatori sopra descritti, dovranno essere presentate entro non oltre il 10 Febbraio 2025 secondo le modalità indicate nel presente regolamento. Eventuali modifiche delle date indicate saranno tempestivamente comunicate dalla Segreteria Organizzativa attraverso il sito www.key-expo.com e i propri canali social e non saranno in alcun modo ammesse candidature pervenute oltre i termini.
- I candidati, sottoscrivendo la scheda di adesione, accettano esplicitamente lo svolgimento di tutti gli approfondimenti necessari in merito ai dati, profili aziendali e biografie, nel pieno rispetto del segreto industriale.
- Tutte le informazioni raccolte riguardanti l’impresa ed il profilo dei candidati sono trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016, cd. GDPR, per le sole finalità del Premio.
- I candidati, attraverso l’iscrizione al Premio, garantiscono che la proposta presentata è originale e non viola alcuna norma a tutela del diritto di autore o di altri diritti di terzi. A tale riguardo, ciascun partecipante si impegna a manlevare integramente i promotori, gli organizzatori e tutti i soggetti coinvolti nel Premio da qualsivoglia rivendicazione da parte di terzi.
- I vincitori si impegnano a garantire la propria partecipazione e quella del legale rappresentante o in caso di impossibilità di un delegato ufficiale, se trattasi di imprese, alla cerimonia di premiazione, e accettano di comparire in servizi giornalistici ed in eventuali riprese televisive e fotografiche dell’evento, senza nulla pretendere in termini di diritti propri o delle imprese rappresentante. In caso di restrizioni e/o limitazioni, la cerimonia si svolgerà in modalità telematica. I vincitori dovranno comunque assicurare la propria presenza da remoto.
- Nel rispetto del segreto industriale e della riservatezza dei candidati, la Giuria attraverso la Segreteria organizzativa potrà richiedere ai candidati stessi informazioni, colloqui o visite utili ai fini della selezione.
- La comunicazione di dati non veritieri, inesatti e incompleti, e il mancato rispetto delle modalità di partecipazione stabilite nel presente Regolamento e dei requisiti previsti per la partecipazione determina l’esclusione dei partecipanti dalla selezione o la restituzione del premio percepito.
Segreteria Organizzativa ART.6
La Segreteria Organizzativa ha sede presso ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA e svolge funzioni organizzative e di promozione del Premio.
Comitato di Valutazione ART.7
Il Comitato di Valutazione, che sarà appositamente nominata dal Comitato Promotore e composta da personalità di riconosciuta esperienza nel campo dell’innovazione appartenenti al mondo scientifico, accademico e industriale, svolge le funzioni di Giuria. Essa ha il compito di individuare i vincitori sulla base dei migliori progetti regolarmente presentati.
Procedura di selezione e comunicazione esiti ART.8
- I promotori del Premio, verificano l’ammissibilità delle candidature presentate in base alle disposizioni del regolamento e ai requisiti di cui ai precedenti artt. 3, 4 e 5. Rende quindi disponibile la documentazione alla Commissione Giudicatrice.
- Il Comitato di Valutazione attribuisce un punteggio alle candidature selezionate in base ai criteri di valutazione di cui al successivo art. 9, ed ai pesi da attribuire agli stessi, definiti successivamente al suo insediamento.
- Il Comitato di Valutazione potrà, nel caso ritenesse necessario assumere ulteriori elementi ai fini della valutazione, richiedere ai candidati al Premio un colloquio o un apposito incontro.
- Le domande saranno quindi inserite in graduatoria sulla base del punteggio assegnato.
- I vincitori saranno contattati dalla Segreteria Organizzativa tempestivamente e verranno invitati alla cerimonia di premiazione. Nella stessa occasione si chiederà agli stessi di esporre al pubblico presente il loro progetto. I vincitori si impegnano quindi a garantire la loro partecipazione alla cerimonia di premiazione, nelle modalità di cui all’art. 5, e accettano di comparire in servizi giornalistici e in eventuali riprese televisive e fotografiche dell’evento di premiazione, senza nulla pretendere in termini di diritti propri o delle imprese rappresentate.
- La graduatoria, con l’elenco dei partecipanti e dei vincitori, saranno resi pubblici dal giorno della cerimonia di premiazione, tramite pubblicazione sul sito www.key-expo.com e attraverso i siti web degli Enti sottoscrittori.
Criteri di valutazione ART.9
La valutazione delle candidature, da ascriversi all’autonomia al Comitato di Valutazione che la effettua sotto la propria responsabilità e a suo insindacabile e inappellabile giudizio, terrà conto dei seguenti parametri:
- grado di novità del progetto;
- modello di business;
- ricadute economiche;
- ricadute quantitative e qualitative;
- ricadute su filiere locali e sistemi produttivi;
- sostenibilità ambientale e attenzione all’ambiente e ai principi della circolarità.
Natura entità e assegnazione dei premi ART.10
I premi sono costituiti da targhe cerimoniali che saranno realizzate da ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA mediante apposito coordinamento su contenuti e grafica con gli altri soggetti promotori.
Cerimonia di premiazione ART.11
- I premi saranno conferiti nel corso della cerimonia di premiazione pubblica che si svolgerà durante KEY2025. Data, luogo e ulteriori dettagli logistici della cerimonia saranno tempestivamente comunicati via mail dalla Segreteria Organizzativa ai vincitori, che si impegnano a garantire la propria partecipazione come indicata all’art. 5, e ne sarà data la massima visibilità su tutti gli organi di informazione.
- In caso di restrizioni e/o limitazioni, la cerimonia si svolgerà in modalità telematica.
- I vincitori dovranno comunque assicurare la propria presenza fisica o da remoto alla cerimonia.
Potrebbe interessarti anche
START-UP & SCALE-UP
GREEN JOBS & SKILLS
Contatti
Fabio Filipponi
International and Special Projects Manager
Telefono: (+39) 0541-744488

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Entra a far parte della più grande community dedicata alla transizione energetica! Highlights, trend, notizie e tanto altro.