I settori espositivi di KEY
La transizione energetica è un elemento cruciale nel percorso verso un futuro sostenibile e responsabile, e all’interno di un'area espositiva in crescita costruita con l'obiettivo di favorire la customer experience e incrementare le opportunità di business, KEY sviluppa 7 settori tematici e merceologici, rafforzandoli dedicando loro spazi definiti e connessi.
Le novità del progetto espositivo
La varietà dei settori rappresentati a KEY permetterà di creare specifici percorsi con approfondimenti personalizzati. Fra le novità del layout, il potenziamento dell´area riservata all´idrogeno, un focus tematico sui porti e un padiglione dedicato all'Innovation District:
- HYPE-Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells: un vero e proprio Salone organizzato da Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG, dove approfondire il tema dell´idrogeno e della sua importanza per la transizione energetica.
- Su.port-Sustainable Ports for Energy Transition: focus espositivo che sarà inaugurato a KEY 2025, dedicato all´elettrificazione delle banchine portuali, fondamentale per ridurre le emissioni, promuovere la sostenibilità nei porti e accelerare lo sviluppo dell´eolico off-shore, in particolare per quanto riguarda le soluzioni floating, ovvero i parchi eolici galleggianti.
- Innovation District: un luogo dedicato alle novità tecnologiche, servizi e soluzioni integrate per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili. Un percorso di open innovation fra le imprese presenti alla manifestazione e le start-up al fine di sviluppare connessioni e sinergie che possano favorire l’innovazione di prodotto e/o servizio.
-
Valorizzazione del talento e delle competenze green: per la prima volta, KEY ospiterà l´iniziativa Green Jobs & Skills, per favorire l´incontro fra domanda e offerta di lavoro, con l´obiettivo di contribuire a colmare il gap di competenze green ancora diffuso all´interno delle aziende. Il progetto costituisce una preziosa occasione di formazione e orientamento professionale per studenti e giovani lavoratori, ma anche un´opportunità per le imprese per incontrare potenziali candidati e intercettare i talenti più promettenti.