Network

Scopri il mondo della transizione energetica, informati su KEY. Grazie al nostro network di associazioni, enti di ricerca, università avrai accesso alle più autorevoli ricerche di settore.

+
x

A DEEP DIVE INTO THE ITALIAN PV COMMERCIAL AND INDUSTRIAL MARKET


Il white paper analizza il mercato fotovoltaico C&I in Italia, evidenziandone crescita, trend e criticità emerse dal sondaggio EPCMonitor 2024/2025. Include un confronto con altri sei paesi europei e fornisce raccomandazioni strategiche per stakeholder e decisori politici.

>>SCARICA IL REPORT<<

+
x

SOLAR ENERGY OUTLOOK IN THE MEDITERRANEAN REGION


II Mediterraneo, grazie al suo intenso irraggiamento solare, rappresenta una zona privilegiata per lo sviluppo dell’energia fotovoltaica. Le politiche dell’UE e le strategie nazionali stanno favorendo un rapido aumento delle capacità PV, con particolare attenzione a Francia, Grecia, Italia e Spagna. Lo studio approfondisce le politiche energetiche, i progetti infrastrutturali e le tendenze di mercato per prevedere gli sviluppi futuri.

>>SCARICA IL REPORT<<

+
x

INSIGHTS INTO THE PV MODULE AND INVERTER MARKET IN ITALY


Lo studio PV InstallerMonitor© presenta i risultati di un'indagine empirica condotta su aziende installatrici di impianti fotovoltaici in Italia, con focus su sistemi applicati e integrati negli edifici.

>>SCARICA IL REPORT<<

+
x

THE EVOLVING ENERGY STORAGE MARKET IN ITALY


Il mercato italiano dell'accumulo di energia sta crescendo rapidamente, posizionando il Paese tra i leader europei nel settore BESS. Grazie a forti investimenti in fotovoltaico e progetti di accumulo su larga scala, l'Italia è pronta a superare la Germania entro il 2024, ridisegnando l'integrazione delle rinnovabili in Europa.

>>SCARICA IL REPORT<<

EUROPEAN SOLAR&STORAGE MARKET DEVELOPMENTS IN 2024 AND BEYOND


Approfondimento sugli ultimi progressi e le tendenze del segmento UE su larga scala e le tecnologie all'avanguardia, tra cui l'accumulo di energia. 

>>SCARICA IL REPORT<<

+
x

IL GOVERNO DEL SISTEMA, LA CHIAVE PER LA TRANSIZIONE


Lo studio ha l’obiettivo di proporre soluzioni per governare in modo armonizzato la crescita, nel tempo e nello spazio, delle rinnovabili e delle infrastrutture, reti e storage.

L’analisi, quindi, sviluppa un approccio olistico, evidenziando come l’Italia necessiti di uno sviluppo coordinato, nel tempo e nello spazio, di misure di sostegno (come il DM FERx), connessioni e hosting capacity, flessibilità e sistemi di accumulo, a questo scopo utilizzando in modo armonizzato strumenti quali regolazione, semplificazioni autorizzative e ambientali, aree idonee e di accelerazione, burden sharing.

>> SCARICA IL REPORT <<

+
x

FILIERE DEL FUTURO


La nuova edizione del Rapporto Filiere del futuro, promosso da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali associazioni di categoria del comparto quali AIEL, ANEV, ANIE, FEDERIDROELETTRICA, ITALIA SOLARE,  analizza le prospettive di sviluppo delle rinnovabili da qui al 2030 e le caratteristiche e la distribuzione settoriale e territoriale delle imprese attive e potenzialmente attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, solare termico, geotermico e bioenergie.

>> SCARICA IL REPORT <<

+
x
+
x

RENEWABLE ENERGY MARKET UPDATE


Le aree chiave esaminate dal rapporto includono i dati e le analisi più recenti sulle aggiunte di capacità di energia rinnovabile nel 2022 - a livello globale e per i principali mercati - e le previsioni per il 2023 e il 2024.

IEA (2023), Renewable Energy Market Update - June 2023

>>SCARICA IL REPORT<<
SCARI

FILIERE DEL FUTURO


Promosso da Fondazione Symbola e IEG, il rapporto si interroga sugli attori privati protagonisti della transizione energetica in Italia? In quali segmenti della filiera si collocano e in quali territori?

+
x

COMUNITÀ ENERGETICHE 


La diffusione sempre più massiccia della produzione di energia da fonti rinnovabili ha determinato nuovi assetti del sistema energetico. Ci stiamo avviando verso un sistema che si allontana sempre più dalle fonti fossili, dalla produzione centralizzata e dalla netta distinzione tra chi produce e chi consuma. Il nuovo sistema energetico sarà sempre più caratterizzato da una produzione decentralizzata, fatta di piccoli impianti a fonti rinnovabili distribuiti sul territorio e di consumatori che sono allo stesso tempo produttori. La guida approfondisce il quadro normativo, gli incentivi, la regolazione regionale.

+
x