Le hydrogen valley: fondi europei e nazionali a per favorire la nascita dei primi hub di produzione e consumo di H2

24/feb/2023
Sono numerose le iniziative già in corso per realizzare le valli dell’idrogeno da cui dovrà svilupparsi la ‘value chain’ di questo vettore energetico, grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR italiano e da diversi programmi di finanziamento comunitari

L’idrogeno e la decarbonizzazione dell’industria ‘hard to abate’ italiana

17/gen/2023
L’H2 è considerato l’opzione più promettente per ridurre l’impatto ambientale delle filiere produttive che non possono essere elettrificate. Un percorso non semplice, ma già partito grazie alle iniziative di diverse aziende e ai programmi di finanziamento europei (IPCEI) e nazionali (PNRR)

Energia solare: a che punto siamo in Italia, nei Paesi Africani e nel Bacino del Mediterraneo

17/gen/2023
In previsione della prima edizione della nuova K.EY, l’evento dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per la transizione energetica a Rimini dal 22 al 24 marzo, il Professor Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club e del Comitato Tecnico Scientifico di K.EY, ha fatto il punto sulle energie rinnovabili e in particolare sulle installazioni solari in Italia e nel bacino del Mediterraneo.

Sviluppo della mobilità urbana, gli investimenti del settore e la diffusione delle infrastrutture per i carburanti alternativi

21/ott/2022
Quali sono le novità nel settore mobility, soprattutto per quanto riguarda il contesto urbano? Vediamole insieme.

Hydrogen Valley e tutte le novità sull'idrogeno verde

08/set/2022
L’idrogeno verde si sta facendo sempre più spazio nel campo delle energie rinnovabili, andrà infatti a ricoprire un ruolo di rilievo nel prossimo futuro. Molti sono i progetti dedicati a questo settore, vediamone alcuni.