KEY - The Energy Transition Expo ospita la Gara nazionale di mobilità sostenibile
Obiettivo: sviluppare consapevolezza sull'elettrico e competenze professionali per i giovani.
EWIVA MAIN SPONSOR DELLA COMPETIZIONE
In programma dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group, la gara vedrà 17 squadre sfidarsi nella progettazione di un veicolo elettrico, unendo formazione e innovazione.
Ewiva punta sui giovani per la transizione green: la gara, patrocinata da Commissione Europea, Unioncamere, Unione Industriali Torino e SIMTUR, promuove competenze tecniche e consapevolezza sulla mobilità sostenibile.
La mobilità elettrica al centro della transizione ecologica, di cui i giovani sono i protagonisti: dal 5 al 7 marzo, Key - The Energy Transition Expo ospiterà la Sustainable Electric Cars Race for Students (SEL3C4RS), la competizione nazionale che offre agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze nel settore della mobilità elettrica. Presso il padiglione A6 della fiera, 17 squadre si sfideranno portando su pista i veicoli elettrici in scala ridotta e radiocomandati che hanno progettato e realizzato nelle settimane precedenti.
Ewiva, joint venture tra Enel X e Gruppo Volkswagen, è main sponsor dell’evento, a conferma del suo impegno nella diffusione della cultura della mobilità sostenibile e nella crescita personale e professionale delle nuove generazioni.
Un evento formativo che unisce scuola e industria
SEL3C4RS, organizzata dalla Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile, è aperta agli studenti delle scuole secondarie superiori, dei centri di formazione professionale e degli ITS Academy. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni sulle soluzioni di mobilità sostenibile e stimolare lo sviluppo di competenze fondamentali in ambito tecnologico, organizzativo e comportamentale.
Le squadre in gara, provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Puglia, saranno composte da un docente e tre o quattro studenti. La sfida? Progettare e realizzare un veicolo elettrico in scala ridotta e radiocomandato, applicando conoscenze di meccanica, elettronica, chimica e logistica. Grazie al supporto di Comoli & Ferrari, che ha fornito le batterie, ed Electroparts, che ha messo a disposizione i motori elettrici, gli studenti potranno sperimentare concretamente il funzionamento di componenti fondamentali della mobilità elettrica.
Le prove in cui si sfideranno i team riguardano diversi aspetti della progettazione: prestazioni del veicolo, qualità della documentazione tecnica, costruzione, design e sostenibilità ambientale. Il punteggio finale sarà determinato dalla somma delle valutazioni ottenute in tutte le categorie.
Durante KEY-The Energy Transition Expo, gli studenti avranno la possibilità di testare i propri veicoli in sessioni di prove libere, warm-up e gare ufficiali, fino alla premiazione del 7 marzo, quando verrà decretato il team vincitore.
Un riconoscimento prestigioso: i patrocini che valorizzano la competizione
L’edizione 2025 della Sustainable Electric Cars Race for Students ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea, dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere), dell’Unione Industriali di Torino (Area Education), della Camera di Commercio di Cuneo e di SIMTUR, a testimonianza del valore educativo e dell’importanza strategica della competizione nel promuovere la mobilità sostenibile.
Formazione e innovazione: la rete di scuole che guida la mobilità sostenibile
Nata per promuovere la sostenibilità attraverso la mobilità elettrica, la Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile riunisce 48 istituti tecnici e professionali in 13 regioni italiane. Oltre a formare docenti e studenti su tematiche ambientali e tecnologiche, la rete collabora con aziende e università per percorsi di formazione e trasferimento tecnologico.
Un esempio concreto è il programma nazionale per il titolo di Tecnico per la Progettazione, Gestione e Manutenzione dei Sistemi di Mobilità Sostenibile, realizzato con Motus-E, Università di Messina e Politecnico di Bari. Giunto alla quinta edizione, ha coinvolto finora 1.400 studenti di 30 scuole, generando oltre 35.000 ore di formazione.
Ewiva: una rete di ricarica per il futuro della mobilità
Ewiva sta realizzando la più grande rete di ricarica ultra-veloce in Italia, con 3.000 punti di ricarica fino a 350 kW in oltre 750 siti. Fino a gennaio 2025, ha realizzato 400 stazioni di ricarica con più di 1.400 punti di ricarica, dislocati su tutto il territorio nazionale da Nord a Sud.
Con eventi come SEL3C4RS, Ewiva non solo accelera la transizione elettrica, ma investe nei giovani affinché possano guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile. Sempre con l’obiettivo di coltivare nelle nuove generazioni la cultura della sostenibilità e della mobilità elettrica, Ewiva nel 2024 ha ideato e avviato il progetto formativo E-MOBILITY@SCHOOL - il viaggio elettrizzante inizia oggi, rivolto alle Scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, che sta coinvolgendo più di 500 classi e circa 12.500 studenti.