L’eolico offshore galleggiante per un nuovo Rinascimento economico-industriale
- Giovedì 6 Marzo 2025
- 16:00 - 16:30
- Memo
- Su.Port Arena, Pad. B3
- italiano
- a cura di BLUEFLOAT ENERGY-NADARA
L’eolico marino galleggiante per un nuovo Rinascimento economico-industriale – I parchi eolici offshore floating rappresentano un’occasione unica e irripetibile non soltanto in vista dell’obiettivo dell’indipendenza energetica e del contrasto al climate change del Paese, ma soprattutto perché tale tecnologia ha tutte le carte in regola per promuovere un vero e proprio “rinascimento” economico-industriale, principalmente (ma non solo) nel Mezzogiorno, e posizionare l’Italia come paese leader ed esportare di know-how in tutto il bacino del Mediterraneo. L’eolico marino galleggiante è molto più che una fonte di energia green, in aggiunta a quelle esistenti; essa è piuttosto una grande opportunità di reindustrializzazione e un volano importantissimo per la crescita economica del Paese, e i cui benefici in termini di investimenti, sviluppo di una supply chain nazionale e locale, occupazione, riqualificazione delle infrastrutture portuali, formazione qualificata, sostenibilità ambientale, ecc., sono di gran lunga superiori agli incentivi previsti dal quadro regolatorio, che si auspica siano tali da riflettere lo scenario di costo attuale di una tecnologia complessa e innovativa.
Programma
Introduce
Giovanni Rinaldi, Senior Project Manager – Offshore Wind Italy
Modera
Marta Bonucci, giornalista esperta di energia e sostenibilità
Intervengono
Ksenia Balanda, General Manager partenariato Nadara-BlueFloat Energy,
Katiuscia Eroe, Responsabile Energia Legambiente
Gabriele Menotti Lippolis, Responsabile Energia Confindustria Puglia
- Su.Port
- Evento on-site & on-demand