Solare termico e fotovoltaico: una combinazione virtuosa per l'indipendenza e la transizione energetica
- Venerdì 7 Marzo 2025
- 10:00 - 13:00
- Memo
- Sala Tiglio, Pad. A6
- italiano
- a cura di Prospecta Formazione
Le tecnologie dell'energia solare convertono la luce solare in energia, sia sotto forma di elettricità sia sotto forma di calore. Se il fotovoltaico è la fonte energetica in più rapida crescita nell'UE (e non solo), costituendo una fonte di elettricità decisamente competitiva, il solare termico può garantire acqua calda sanitaria e può essere di complemento alla pompa di calore, specie d’estate, con vantaggi per tutti. Perché allora pensare che una tecnologia debba prevalere sull’altra? Le possibilità per una combinazione virtuosa ci sono, numerose ed efficaci. Dai casi applicativi alla ricerca, è possibile mettere in evidenza questa opportunità, in grado di garantire una maggiore indipendenza energetica innanzitutto alle abitazioni, ma anche alle imprese. Per comprendere come ciò sia possibile, la parola passa agli esperti in materia.
Apertura dei lavori
Alessandro Bertocchi |Prospecta Formazione, Infobuild
Energia solare negli edifici: lo stimolo dell’EPBD e il ruolo della tecnologia
Roberto Rocco, Consulente in home & building automation
Solare termico: alleato della transizione energetica e la decarbonizzazione (Presentazione White Paper)
Membro KEY, ITALIAN EXHIBITION GROUP *
Fotovoltaico e solare termico: una combinazione vincente
Andrea Ballocchi, Giornalista
Perché puntare sul solare termico: il punto di vista dell’Europa e dell’Italia
Guglielmo Cioni, Presidente Solar Heat Europe
Zeno Benciolini, Presidente Solterm Italia (presenta position paper)
Solare termico e fotovoltaico insieme: casi pratici e progetti
Alberto Villa, Rapporti Istituzionali e associativi Marketing Department Viessmann
Il ruolo della ricerca e innovazione sul solare termico e sulla combinazione solare termico-fotovoltaico
Marco Calderoni, R2M Solution, Presidente ESTTP e della European Technology and Innovation Platform on Renewable Heating and Cooling (RHC - ETIP)
Conclusioni e chiusura dei lavori
Il convegno può rilasciare crediti formativi professionali (3 CFP)
- Eventi espositori e partner
- Evento on-site & on-demand