Il solare termico per la transizione energetica in Italia
- Giovedì 6 Marzo 2025
- 12:00 - 12:45
- Memo
- Future Arena, Pad. D5
- italiano
- a cura di Solterm Italia
Il solare termico è una tecnologia rinnovabile che sfrutta l'energia solare per produrre calore e rappresenta una risorsa strategica per l’Italia. Con oltre 5 milioni di metri quadrati di collettori solari installati, il settore impiega circa 1.800 persone e genera un fatturato di 240 milioni di euro, con un potenziale di crescita significativo. Questo sistema permette un risparmio di petrolio equivalente e una notevole riduzione delle emissioni di CO2, garantendo energia a costi stabili per oltre 20 anni. Il solare termico può essere integrato facilmente con altre tecnologie energetiche, ed è applicabile in vari settori, da quello residenziale a quello industriale. Tuttavia, le barriere principali al suo sviluppo sono i bassi costi dei combustibili fossili e la scarsa informazione sui suoi vantaggi. Per superare questi ostacoli, Solterm Italia propone politiche di supporto, incentivi migliorati e maggiore sensibilizzazione. Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima mira a triplicare la produzione di energia termica solare entro il 2030, con un mercato stimato in 3 miliardi di euro, un obiettivo ambizioso ma realizzabile per rafforzare il ruolo del solare termico nella transizione energetica del Paese.
Presidenti di Sessione
Guglielmo Cioni, Presidente Solar Heat Europe
Zeno Benciolini, Presidente Solterm Italia
- Eventi espositori e partner
- Evento on-site