Eventi
  • Venerdì 7 Marzo 2025
  • 12:00 - 13:30
  • Memo
  • Sala Ravezzi 1, Hall Sud
  • italiano
  • a cura di I Borghi più belli di Italia

Una sessione di approfondimento sulle migliori esperienze, testimonianze di amministratori pubblici comunali, esempi concreti per implementare la transizione energetica ed illustrazione di buone prassi. 
Esposizione di esperienze pilota in merito alla sfida estetica e prestazionale per la produzione di energia fotovoltaica in contesti di pregio quali i borghi storici, soluzioni innovative per la micro mobilità elettrica, esempi di geotermia a bassa entalpia al servizio dell'efficientamento energetico di piccoli comuni, di impianti fotovoltaici flottanti, focus sulle novità ed opportunità di contribuzione ed agevolazioni ed il nuovo conto termico 3.0.

Programma

L’impegno dell’Ass.ne Borghi più Belli d’Italia per la sostenibilità energetica
Fiorello Primi Presidente Nazionale Borghi più Belli d'Italia, Mauro Guerra, Coordinatore Emilia Romagna

La sfida estetica del fotovoltaico nei borghi: l’integrazione architettonica con moduli colorati
Nicola Baggio, Technical & Special projects Director di FuturaSun

La rete di ricarica del Comune di Baveno: pensiline solari di alimentazione gratuita per micro mobilità elettrica e device
Alessandro Monti, Sindaco di Baveno VB

Conto termico 3.0: le novità per il 2025, opportunità per la decarbonizzazione dei Comuni
Cosimo D'Andrea, Engineering AzzeroCO2

La geotermia al servizio dell'efficientamento energetico nei piccoli comuni, esperienze pilota
Moreno Fattor A.D. EGEO Geotermia

La nuova frontiera del fotovoltaico integrato (flottante, pensiline e sistemi per ciclabili), esperienze e configurazioni CACER
Davide Gavanelli, AD Bryo S.p.a.

Conclusioni e discussione
Marco Bussone, Presidente UNCEM Nazionale