I falsi miti sulle fonti rinnovabili
“Una bugia fa il giro del mondo prima che la verità abbia il tempo di infilarsi i pantaloni”
- Venerdì 7 Marzo 2025
- 12:00 - 13:30
- Memo
- Main Stage - Cupola Lorenzo Cagnoni, Hall Sud
- italiano
- a cura di Italy for Climate
Il progetto affronta la disinformazione sulle energie rinnovabili, analizzando i pregiudizi più diffusi che frenano la transizione energetica e cercando di stimolare un dibattito basato su dati e informazioni solide e verificate. Durante l’evento, che riunisce esperti, fotografi, giornalisti e creativi, cercheremo di esplorare come i media e gli altri canali di comunicazione incidono sulla percezione pubblica, i motivi e le modalità per cui spesso veicolano falsi miti e le strategie per promuovere una corretta informazione.
Italy For Climate
Falsi Miti
Programma
Introduce e modera
Raimondo Orsini, Direttore, Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Apertura
Stefania Crotta, Direttore Generale, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
L’INIZIATIVA “I FALSI MITI SULLE FONTI RINNOVABILI”
Costano troppo? Rovinano il paesaggio?
Come rispondere ai 5 Falsi Miti che frenano le rinnovabili
Andrea Barbabella, Responsabile scientifico, Italy for Climate
Il progetto #falsimiti.edu
Maria Paola Chiesi, Vicepresidente, Chiesi Farmaceutici
Il progetto falsi miti nelle imprese
Carmine Esposito, Consigliere, Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIDAF)
REALTÀ E FINZIONE: I CAMBIAMENTI CLIMATICI NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE
Il ruolo delle immagini nell’immaginario
Emanuele Bompan, Associazione Macromicro e Direttore Responsabile Materia Rinnovabile
La crisi climatica esiste!
Alessia Iotti - Alterales, Fumettista
Terra Bruciata
Stefano Liberti, Giornalista e scrittore
Raccontare il pianeta attraverso i media tradizionali
Riccardo Luna, Giornalista
Un modo nuovo di fare informazione sui social
Duccio Travaglini, Eco-founder, Greencome
- Tematiche trasversali
- Evento on-site & live streaming