Eventi
  • Venerdì 7 Marzo 2025
  • 11:30 - 13:00
  • Memo
  • Hydrogen Arena, Pad. B3
  • italiano
  • a cura di H2IT

L’idrogeno si è affermato come soluzione per la decarbonizzazione degli utilizzi finali come industria e mobilità, insieme ad altri vettori puliti quali ad esempio l’energia elettrica da fonti rinnovabili. Oggi il settore si trova di fronte alla grande sfida dello sviluppo del mercato, che prevede una crescita di domanda e offerta di idrogeno rinovabile e low carbon, stimolata da finanziamenti messi in campo a livello nazionale ed europeo e dai target ambiziosi di riduzione delle emissioni, dagli obiettivi Fit-for-55 al 2030 fino alla prospettiva “Net-Zero CO2”.. Gli investimenti pubblici hanno puntato fino ad oggi sullo sviluppo della produzione per avere disponibilità di idrogeno pulito e sulla manifattura delle tecnologie connesse e continuano nell’ottica di raggiungere l’obiettivo di diminuzione dei costi. Di contro forse ancora troppo poco si è fatto per stimolare la domanda di idrogeno, che è il driver principale della Strategia Nazionale Idrogeno pubblicata dal MASE il 26 novembre 2024. Quali sono gli strumenti e le leve per accelerare un aumento di domanda di idrogeno e per supportare e accompagnare le imprese dei settori industriali e della mobilità nella transizione all’utilizzo dell’idrogeno? 

Programma

Introduzione e benvenuto
Giovanna Pozzi, Vicepresidente H2IT

Intervento a cura del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica *

Gli scenari di domanda idrogeno sul territorio nazionale nella transizione energetica 
Stefano Campanari, Politecnico di Milano, H2 JRP

Tavola rotonda

Intervengono: 
Livia Pastore, Project & Business Developer Hydrogen di Axpo Group
Fabrizio Cardilli, Hydrogen Project Development Director Gruppo Sapio
Fabrizio Ricotti, Hydrogen Department - Head of Technical Services Edison Next
Antonio Lucci, Senior business manager – RINA


* Programma in via di definizione