Carburanti sintetici per i trasporti hard to abate: che succede in Europa?
- Mercoledì 5 Marzo 2025
- 10:15 - 11:45
- Memo
- Hydrogen Arena, Pad. B3
- italiano
- a cura di Transport&Environment
La transizione verso un futuro a zero emissioni richiede soluzioni innovative e nuovi vettori energetici per affrontare le sfide della decarbonizzazione nei settori dei trasporti hard to abate, come il marittimo e l’aereo. Questo evento, organizzato da Transport & Environment nell’ambito di KEY ENERGY 2025, rappresenta un’occasione unica per analizzare il ruolo cruciale che i carburanti sintetici avranno nel panorama europeo, mettendo in luce strategie, progressi e opportunità. Con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tra cui la Commissione Europea, il Ministero dell’Ambiente italiano e il Governo spagnolo, e di attori chiave dell’industria, il dibattito esplorerà gli sviluppi normativi e tecnologici, evidenziando al contempo le principali barriere – economiche, regolatorie e infrastrutturali – che ancora ostacolano il pieno sviluppo di questo mercato emergente. L’obiettivo è stimolare una riflessione congiunta sulle condizioni necessarie per abilitare gli stakeholders industriali a contribuire attivamente alla transizione verso la neutralità climatica, fornendo una visione chiara e condivisa sulle priorità future, con l'obiettivo di mantenere alta la competitività del comparto industriale italiano in un contesto di una sempre crescente competizione, tanto extra-UE che intra-UE.
Presidente di sessione
Carlo Tritto, Sustainable Fuels Manager, T&E Italia
Programma
La visione dell'UE: il quadro regolatorio europeo per stimolare il mercato dei carburanti del futuro: Fuel EU, ReFuelEU e RED III.
Marco De Benedictis, Commissione Europea, DG Energia
Come si stanno muovendo gli altri Stati Membri? Quali gli elementi abilitanti dal punto di vista regolatorio?
Benito Nunez Quintanilla, Segretario Generale Trasporto Aereo e Marittimo - Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile Spagnolo
Presentazione degli osservatori di T&E (e-kerosene per aviazione ed e-fuels per marittimo) e il ritardo dell'Italia sui carburanti sintetici: quali rischi industriali?
Carlo Tritto, Sustainable Fuels Manager, T&E Italia
Costi e opportunità della transizione dalla prospettiva dell'industria. Quali barriere da superare per una maggior adozione di tali carburanti?
Dario Bocchetti, Head of Energy Saving R&D and Ship Design, Grimaldi Group
Cosa può fare l’Italia per chiudere il gap industriale che si sta creando su questi carburanti? La strategia nazionale Idrogeno e i prossimi passi.
Luca Ventorino, Segreteria Tecnica, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
- HYPE - Hydrogen Power
- Evento on-site & on-demand