Eventi
  • Giovedì 6 Marzo 2025
  • 14:00 - 15:45
  • Memo
  • Energy Transition Arena, Pad. B2
  • italiano
  • a cura di AssoESCo

Il convegno sarà strutturato in due sessioni principali, mirate ad affrontare le sfide e opportunità della transizione energetica in Italia. 
Una prima sessione per affrontare la grande sfida della riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, partendo dagli obiettivi nazionali, passando dall’aggiornamento dei meccanismi di supporto e discutendo delle diverse modalità operative per sviluppare un progetto di riqualificazione energetica, inclusi i modelli contrattuali tipici delle ESCo. Seguirà tavola rotonda con stakeholder istituzionali. 
La seconda sessione affronterà invece il percorso di decarbonizzazione delle imprese. Tale percorso, già delineato dall’indirizzo europeo e nazionale, è sempre più definito dalle evoluzioni normative, comportando nuove implicazioni e opportunità per le imprese. Seguirà tavola rotonda con stakeholder istituzionali.

Programma

14.00 - Introduzione e saluti
Giacomo Cantarella, Presidente AssoESCo

14.05 - Edifici più sostenibili ed efficienti: le soluzioni offerte dalle ESCo

Introduce
Michele Perotti, Direttore R&A Unit Mobilità Sostenibile e Efficienza Energetica AGICI

Modera
Francesco Ricciardi, Vicepresidente AssoESCo

Intervengono
Ilaria Bertini, Direttrice Dipartimento Efficienza energetica ENEA
Dario Di Santo, Direttore FIRE
Giada Maio, Responsabile Ufficio Energia, Mobilità sostenibile e Trasporto Pubblico Locale ANCI
Enrico Zanetti, Consigliere del Ministro dell’economia e delle finanze

14.50 - Le ESCo al centro del processo di decarbonizzazione delle imprese

Introduce
Michele Perotti, Direttore R&A Unit Mobilità Sostenibile e Efficienza Energetica AGICI

Modera
Gianluca Pomo, Vicepresidente AssoESCo

Intervengono
Andrea Galliani, Direttore Direzione Mercati Energia ARERA
Antonio Sclafani, Direzione generale Domanda ed efficienza energetica MASE
Raffaele Spallone, Responsabile Politica per la digitalizzazione delle imprese, l'innovazione e l'analisi dei settori produttivi MiMIT
Davide Valenzano, Responsabile Unità Affari Regolatori GSE

15.30 - Conclusioni
Giacomo Cantarella, Presidente AssoESCo