Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna
- Giovedì 6 Marzo 2025
- 11:00 - 13:00
- Memo
- Sala Mimosa, Pad. B6
- italiano
- a cura di Coordinamento FREE
Negli ultimi anni la transizione energetica della Sardegna è stata oggetto di varie analisi che hanno portato alla elaborazione di diversi scenari, frutto di processi guidati da istituzioni e operatori del settore. Il motivo di questa crescente attenzione alla transizione energetica della Sardegna dipende sia da circostanze storiche, quali l'assenza del gas metano, sia dal peculiare contesto insulare, che rende la traiettoria evolutiva della Sardegna paradigmatica (e anticipatoria) della transizione energetica che sta interessando tutto il Paese. Obiettivo di questo studio originale è stato quello di fare ordine tra i vari scenari ad oggi sviluppati per l’anno obiettivo 2030, commentandoli qualitativamente, ed estrapolare le traiettorie auspicabili per un’efficace transizione energetica della Sardegna, con proiezioni anche al 2040 e 2050.
- Presentazione dei risultati dello studio ad opera del politecnico di Milano
- Tavola rotonda con associazioni di categoria e soggetti istituzionali per commentare le possibili traiettorie individuate dallo studio
Presidente di Sessione
Attilio Piattelli, Coordinamento Free
Programma
Presentazione del Rapporto a cura del Politecnico di Milano
Tavola rotonda
Analisi dei risultati e degli scenari
Maurizio Delfanti, Politecnico di Milano
Arturo Lorenzoni, Università di Padova
Fabrizio Pilo, Università di Cagliari
Tavola rotonda
Valutazione degli scenari proposti dal Rapporto
Intervengono i Rappresentanti di Coordinamento Free, ECCO, Consorzio Italiano Biogas, Italia Solare, Legambiente, WWF.
Dialogo tra:
Alessandra Todde*, Presidente Regione Sardegna
Attilio Piatteli, Presidente Coordinamento Free
* Relatore invitato, in attesa di conferma
- Tematiche trasversali
- Evento on-site & on-demand