Portualità, logistica, trasporti e filiera industriale per l’eolico offshore in Italia
- Giovedì 6 Marzo 2025
- 11:30 - 13:00
- Memo
- Sala Diotallevi 1, Hall Sud
- italiano
- a cura di AERO - Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore
Il 2025 rappresenta per il settore delle energie rinnovabili offshore un'opportunità cruciale per avviare, in Italia, la realizzazione di infrastrutture strategiche, fondamentali per il supporto e la realizzazione dei relativi progetti. Ciò consentirà al nostro Paese di affermarsi nel Mediterraneo come piattaforma internazionale per lo sviluppo di questo settore. L'eolico e il solare offshore contribuiranno in modo determinante al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione dell'Unione Europea. Lo sviluppo della cantieristica navale e l’adeguamento dei porti per la costruzione e l'assemblaggio degli aerogeneratori rafforzeranno la filiera tecnologica delle rinnovabili dal mare, rappresentando un'opportunità irripetibile per una crescita industriale sostenibile e per la riconversione di asset strategici attualmente in forte difficoltà.
Presidente di Sessione
Fulvio Mamone Capria, Presidente AERO
Programma
Introduzione e benvenuto
Fulvio Mamone Capria, Presidente AERO
Modera
Romina Maurizi, Quotidiano Energia *
Intervengono
Marilena Barbaro, Direttore Generale della Direzione Fonti Energetiche e Titoli Abilitativi Del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Roberto Settembrini, Segretario Generale ADSP del Mar Ionio
Franco D’Alpa, Dirigente ADSP del Mare di Sicilia Orientale
Stefano Ferraris, Fincantieri
Teresa Guzzo, Head of Offshore Wind Business Development, Saipem *
William Munzone, CEO MSC Sicilia
Pietro Coniglio, Managing Director ISLA Italian Shipping & Logistics Agency
Paolo Grilli, Dynamic Cable System Design Engineer, Prysmian Group
Alessandro Miotti, Head of Business Development for South Europe, Siemens Energy
*Relatori invitati in attesa di conferma
- WEM – Wind Expo for Med
- Evento on-site & on-demand