Agrivoltaico Sostenibile: progetto di agrivoltaico, ambiente e paesaggio. Prima Sessione.
- Giovedì 6 Marzo 2025
- 14:30 - 16:00
- Memo
- Sala Neri 2, Hall Sud
- italiano
- a cura di ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili
L'agrivoltaico rappresenta una soluzione cruciale per conseguire gli obiettivi di generazione di energia elettrica (o elettricità) da rinnovabili per il nostro paese. Tuttavia, il tema dell’inserimento degli impianti nel paesaggio resta una delle barriere principali alla sua implementazione.
Infatti, se è vero che l’agrivoltaico è in sé un approccio innovativo capace di combinare la produzione di energia rinnovabile con l'agricoltura, offrendo benefici sia per l'ambiente che per le comunità locali, la sfida è attuare una trasformazione sostenibile del paesaggio, attraverso la messa a punto e adozione di approcci e soluzioni innovativi, che rendano tangibile il valore dell’agrivoltaico all’intera collettività. Dunque, i benefici dell’agrivoltaico da un lato dovranno essere valutabili e quantificabili per i territori in cui si inserisce l’intervento, dall’altro dovranno costituire un valore condiviso, di cui il paesaggio è una rappresentazione collettiva. È una sfida complessa, e che richiede un tempo lungo per un pensiero collettivo, rispetto alla quale stiamo muovendo solo i primi passi.
La sessione mira a esplorare le migliori pratiche per sviluppare progetti agrivoltaici che siano sostenibili e integrati nel paesaggio. Attraverso presentazioni, discussioni e sessioni interattive, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le politiche, le normative, e le strategie di progetto che possono facilitare l'adozione dell'agrivoltaico a supporto della trasformazione sostenibile del paesaggio.
Programma
Saluti introduttivi
Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA
Modera
Paola Delli Veneri, ENEA, TERIN, Responsabile Divisione Solare Fotovoltaico
The vision of Solar Power Europe for agrivoltaics
Lina Dubina, Policy Advisor for Sustainability Land Use and Permitting Workstream, Solar Power Europe
Strumenti di indirizzo per la sostenibilità ambientale del progetto di sistemi agrivoltaici
Valeria D’Ambrosio, Dipartimento di Architettura (DiArc), Università degli Studi di Napoli Federico II
Criteri paesaggistici per la localizzazione e l’integrazione dell’agrivoltaico nei paesaggi agricoli
Adriana Galderisi, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Giada Limongi, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Agrivoltaico a supporto della resilienza del paesaggio agrario
Giuseppe Ferrara, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il dimostratore agrivoltaico di Scalea
Angelo Pignatelli, EF Solare Italia
Antonio Lancellotta, Le Greenhouse
Discussione: Come mettere strategicamente a sistema conoscenze e strumenti disponibili?
Modera
Simona De Iuliis, ENEA, TERIN, Responsabile Sezione Supporto Tecnico Strategico
Intervengono
Luca D’Apote, Responsabile Servizio Energia, Direttore Fattorie del Sole, Coldiretti
Celeste Mellone, Avvocato, GreenHorse Legal Advisory
Claudia Romano, Dirigente Responsabile Area Energia ed Economia verde, Regione Emilia-Romagna
Alessandro Visalli, Urbanista, Progetto Verde
- Tematiche trasversali
- Evento on-site & on-demand