Eventi
  • Giovedì 6 Marzo 2025
  • 14:30 - 16:00
  • Memo
  • City&Mobility Arena, Pad. A2
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico KEY, GBC Italia e Kyoto Club

L’EPBD IV, nota ai molti come “Direttiva Case Green”, ha attivato un contrastato dibattito sui benefici ambientali ed economici correlati alla sua applicabilità.

In realtà esistono svariati esempi di edifici, di diversa dimensione e destinazione d’suo, che già oggi sono sostanzialmente in linea con quanto prevede la nuova versione della direttiva. Il convegno, attraverso l’analisi di casi studio e buone pratiche, vuole mettere in evidenza come la conoscenza e il corretto utilizzo di alcuni strumenti permettano di raggiungere gli obiettivi energetico-ambientali posti dalla direttiva valorizzando allo stesso tempo il valore dell’opera e dare uno spunto su come alcuni punti della EPBD IV possono essere implementati a scala nazionale.

Presidenti di Sessione

Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche e membro CTS di KEY
Marco Caffi, Green Building Council Italia e membro CTS di KEY

Programma

Introduzione e benvenuto 

Da zero energy a zero emission: misurare le emissioni degli edifici, verso una proposta di metodologia nazionale
Roberto Giordano, Politecnico di Torino

Case green: lo stato di fatto e la rigenerazione a scala urbana
Cosimo Marinosci, ART-ER Emilia Romagna

Progettare, costruire e certificare un’edilizia residenziale sostenibile per tutti: il caso Città Verde a Roma
Alessandro Guglielmi, Città Verde
Clementina Taliento, Responsabile dell'Ufficio stampa e comunicazione Kyoto Club

Tavola rotonda e chiusura