Agrivoltaico Sostenibile: innovazioni a servizio dell’agrivoltaico. Seconda Sessione.
- Giovedì 6 Marzo 2025
- 16:30 - 18:00
- Memo
- Sala Neri 2, Hall Sud
- italiano
- a cura di AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile
L'agrivoltaico rappresenta una soluzione cruciale per conseguire gli obiettivi di generazione di energia elettrica (o elettricità) da rinnovabili per il nostro paese. Tuttavia, il tema dell’inserimento degli impianti nel paesaggio resta una delle barriere principali alla sua implementazione. Infatti, se è vero che l’agrivoltaico è in sé un approccio innovativo capace di combinare la produzione di energia rinnovabile con l'agricoltura, offrendo benefici sia per l'ambiente che per le comunità locali, la sfida è attuare una trasformazione sostenibile del paesaggio, attraverso la messa a punto e adozione di approcci e soluzioni innovativi, che rendano tangibile il valore dell’agrivoltaico all’intera collettività. Dunque, i benefici dell’agrivoltaico da un lato dovranno essere valutabili e quantificabili per i territori in cui si inserisce l’intervento, dall’altro dovranno costituire un valore condiviso, di cui il paesaggio è una rappresentazione collettiva. È una sfida complessa, e che richiede un tempo lungo per un pensiero collettivo, rispetto alla quale stiamo muovendo solo i primi passi.
La sessione raccoglie diverse innovazioni a servizio di una visione sostenibile dell’agrivoltaico, a beneficio dell’ambiente e del paesaggio. Si tratta di una rassegna delle soluzioni innovative attualmente disponibili per lo sviluppo dei sistemi agrivoltaici (raccolta e gestione dati; sviluppo di piattaforme di monitoraggio dell’attività agricola e della produzione elettrica, dei parametri ambientali e della biodiversità; ottimizzazione della prestazione del sistema agrivoltaico), ma anche innovazioni che favoriscano la sinergia tra il mondo agricolo e quello del fotovoltaico, e tra l’agrivoltaico e la società in generale.
Programma
Saluti
Alessandra Scognamiglio, ENEA, TERIN, Presidente AIAS
Introduzione e moderazione
Mariangela Lancellotta, CEO Set Sviluppo, Consigliera AIAS
Evoluzione dell’agrivoltaico per l’ottimizzazione agronomica
Giancarlo Ghidesi, CCO RemTec, Vicepresidente AIAS
La tecnologia satellitare a servizio dell’agrivoltaico
Lorenza Panunzi, Managing partner Centrale Valutativa
Monitoraggio della biodiversità per la sostenibilità ambientale
Simone Mazzola, 3Bee
La matrice di certificazione AIAS per l’Agrivoltaico Sostenibile
Pasquale Fattore, Head Inspections Product Management, RINA
Discussione
Innovazione, Società ed Economia. L’agrivoltaico “bello” è possibile?
Moderazione e conclusioni
Alessandra Scognamiglio, ENEA, TERIN, Presidente AIAS
Intervengono
Lucia Krasovec Lucas, Presidente IN/Arch Triveneto
Angelo Gentili, Responsabile Agricoltura Legambiente
Vito La Fata, Presidente, Land Impresa Sociale
Alessandro Marangoni, CEO Althesys Strategic Consultants
Valeria Viti, Partner, Legance, Consigliera AIAS
- Tematiche trasversali
- Evento on-site & on-demand