Eventi
  • Mercoledì 5 Marzo 2025
  • 16:00 - 18:00
  • Memo
  • Sala Mimosa, Pad. B6
  • italiano
  • a cura di ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili in collaborazione con Ecomondo

Dopo aver introdotto il quadro regolatorio europeo sulla decarbonizzazione del settore dei trasporti nel medio e lungo periodo, la sessione darà spazio al punto di vista di costruttori ed operatori di quei settori per i quali le soluzioni tecnologiche su cui basarsi per raggiungere gli obiettivi comunitari della transizione energetica sono meno delineate e più controverse. Tipicamente, questo è il caso del trasporto pesante su gomma di media e lunga percorrenza, del trasporto marittimo e di quello aereo.

Presidente di sessione

Maria Pia Valentini, ENEA

Programma

Introduzione e benvenuto
Maria Pia Valentini, ENEA

I trasporti hard-to-abate e il Green Deal europeo
Maria Lelli, ENEA – Laboratorio di “Mobilità Sostenibile e Trasporti”

Sviluppo della mobilità a idrogeno nazionale: progettualità e criticità
Cristina Maggi, H2IT

Flotte multi-vettore energetico nel Trasporto Pubblico: un’altra transizione rivoluzionaria
Paolo Rapinesi, Autoguidovie S.p.A

Le sfide del trasporto merci di lunga distanza nella transizione energetica
Marco Aimo Boot, IVECO S.p.A.

Le soluzioni per un trasporto ferroviario sempre più sostenibile  
Valter Alessandria, Business Development & Public Affair Director, Alstom

Strategie tecnologiche per la decarbonizzazione del trasporto marittimo: il caso W2F
Paolo Guglia, Fincantieri S.p.A. e CTS Ecomondo

Discussione e chiusura
Maria Pia Valentini, ENEA