Eventi
  • Venerdì 7 Marzo 2025
  • 12:00 - 13:30
  • Memo
  • Sala Diotallevi 1, Hall Sud
  • italiano
  • a cura di RSE SpA - Ricerca sul Sistema Energetico

Nel corso del 2024 si è concluso l’iter di recepimento della direttiva EU/2018/2001 (RED II) con la pubblicazione del decreto ministeriale MASE che definisce gli incentivi sull’autoconsumo diffuso per le configurazioni CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile), precedentemente definite e regolate attraverso la pubblicazione del TIAD (Testo Integrato Autoconsumo Diffuso). Il completamento di questo percorso ha portato alla costituzione delle prime comunità energetiche rinnovabili (CER), promosse da attori pubblici e privati, che intendono operare in un ambito territoriale rilevante (che parte dalle aree sottese alle cabine primarie, per arrivare alla zona di mercato). Queste esperienze hanno un elevato grado di concretezza e sono in grado di generare impatti rilevanti in ambito energetico, sociale e ambientale per i propri membri e per il sistema paese nel suo complesso.

RSE ha sviluppato nel triennio di Ricerca di Sistema 2022-24 una mappatura delle CER avviate nel periodo di riferimento, con l’intento da un lato di generare un’istantanea su come le comunità si stiano diffondendo a livello italiano, dall’altro, di comprendere quali siano i modelli organizzativi prevalenti, le tecnologie utilizzate, il ruolo delle istituzioni e degli enti intermedi e, più in generale, di tutti gli stakeholder coinvolti. Nel corso del convegno, dopo una breve presentazione del lavoro di mappatura, saranno quindi messe in evidenza le attività svolte dal GSE, dalle Regioni, dalle associazioni di categoria, dalle associazioni ambientaliste, affinché le CER si diffondano con efficacia e siano uno strumento effettivo per promuovere la transizione energetica.

Presidente di Sessione

Matteo Zulianello, Responsabile del progetto “L’utente al centro della transizione energetica” di RSE SpA

Programma

Introduzione e benvenuto
Franco Cotana, Amministratore Delegato RSE SpA

Le CER nel panorama italiano: prospettive dalla mappatura effettuata da RSE nel triennio di ricerca 2022-2024
Debora Cilio, Ricercatrice RSE SpA

Tavola rotonda
Comunità Energetiche Rinnovabili: primi risultati e prospettive di sviluppo


Intervengono
Stefania Crotta, Direttore Generale Programmi e Incentivi finanziari del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Davide Di Giuseppe, Responsabile Funzione Autoconsumo e Comunità Energetiche, GSE SpA
Letizia Zavatti, Area energia ed economia verde, Regione Emilia-Romagna
Fabrizio Tollari, Responsabile Unità Energia e Clima, ART-ER S. cons. p.a.
Elena Fammartino, Project Manager per la sostenibilità e l’innovazione delle imprese, Unioncamere Piemonte
Dino De Simone, Responsabile Area Tecnica Studi e Strumenti per la Transizione Energetica e la Decarbonizzazione, ARIA SpA Lombardia