Le opportunità dell’elettrificazione del calore industriale
- Mercoledì 5 Marzo 2025
- 10:15 - 11:45
- Memo
- Efficiency Arena, Pad. A4
- italiano
- a cura di Ecco – The Italian Climate Change Think Tank e Comitato Tecnico Scientifico KEY
L'industria manifatturiera italiana è responsabile di 85,4 MtCO2eq, pari a circa il 22% delle emissioni nazionali di gas serra. Di queste, il 63% deriva dalla combustione diretta di combustibili fossili, in particolare gas naturale, utilizzato per la produzione di energia termica. Questa dipendenza può essere significativamente ridotta attraverso l'elettrificazione diretta del calore di processo. Ridurre la domanda di gas naturale non solo abbatterebbe le emissioni, ma contribuirebbe anche alla strategia nazionale per rafforzare la sicurezza energetica nazionale.
In particolare, il potenziale di elettrificazione appare immediatamente sfruttabile per le industrie che utilizzano calore di processo a temperature medio-basse (sotto i 150°C). Per questi settori, sarebbe teoricamente fattibile una completa elettrificazione, sfruttando le tecnologie esistenti. Questa opportunità non solo fornirebbe alle imprese un'opzione tecnologica sostenibile e sicura, ma contribuirebbe anche allo sviluppo della filiera di produzione nazionale.
Il think tank ECCO ha approfondito la fattibilità di elettrificazione del calore tramite un approccio bottom-up, analizzando i possibili colli di bottiglia economici, infrastrutturali e politici, nonché le opportunità e i benefici.
Sulla base degli approfondimenti tecnici settoriali, il dibattito affronterà le opportunità per il settore manifatturiero nazionale, sia dal lato dei consumatori dell’energia che dei fornitori delle tecnologie abilitanti, conciliando gli obiettivi di sostenibilità, con la sicurezza degli approvvigionamenti e la competitività delle imprese.
Programma
Keynote speech: Perché una strategia di elettrificazione per l’industria?
Chiara Di Mambro, Direttrice Strategia Italia & Europa
Scenari di elettrificazione sui settori alimentare e tessile: barriere e opportunità
Carolina Bedocchi, Ricercatrice Industria, ECCO Think Tank
Discussione
Letizia Magaldi, Vice-presidente esecutivo di Magaldi Green Energy
Luca Valota, Head of Proposal & Sales Support - ES Proposal Committee PMO Engie
Tonino Grassi, Direttore Tecnico Siram Veolia Industry & Building
Claudio Ferrari, Presidente Federesco
Giorgio Nanni, Responsabile Ambiente e Energia LegaCOOP
Q&A
Conclusioni
Chiara Di Mambro, Direttrice Strategia Italia & Europa
- EFFI - Energy Efficiency
- Evento on-site & on-demand