Eventi
  • Venerdì 7 Marzo 2025
  • 10:00 - 11:30
  • Memo
  • Sala Ravezzi 1, Hall Sud
  • italiano
  • a cura di H2IT, ANIE, Italia Solare, ANEV

A giugno scorso è entrato in vigore il regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento Europeo e del Consiglio, così detto “Net Zero Industry Act”, volto a rafforzare la manifattura europea dei componenti e delle tecnologie che ha individuato come chiave per la transizione energetica, con l’obiettivo di sviluppare impianti produttivi sul territorio europeo ed essere quindi più competitiva e meno dipendente da produzioni all’estero. Si tratta, tra l’altro, di solare fotovoltaico e termico, turbine eoliche onshore e offshore, elettrolizzatori e celle a combustibile, batterie, pompe di calore ed energia geotermica, tecnologie delle reti elettriche, sistemi di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica, biogas e biometano sostenibili. Gli obiettivi e l’attuazione del regolamento rappresentano un’occasione per il comparto industriale italiano produttivo.

Quali sono gli strumenti che il Paese può mettere in campo per sostenere un aumento della produzione di tecnologie strategiche? Quali sono i colli di bottiglia e le difficoltà da superare, e come valorizzare le competenze già esistenti in Italia?

Programma

Apertura del Convegno
Anie, Italia Solare, Anev, H2IT 

Strategie governative a sostegno del sistema di produzione per la transizione ecologica
Valerio Cavazzuti, Dirigente MIMIT, Direzione Generale Incentivi alle Imprese

Gli strumenti a disposizione degli investitori: il contratto di sviluppo Net Zero
Stefano Immune, Grandi Investimenti, Invitalia

Tavola Rotonda
Prospettive di crescita nelle nuove catene del valore per le aziende Net Zero


Intervengono
Roberto Rizzardo, Invitalia 
Giuseppe Biesuz, Executive Vice President Renesys Energy 
Lorenzo Di Donato, Ceo Alkeemia Spa
Alberto Volpi, Ceo Regenerate Technology Global Italy
Giuseppe D’Alessandro, Ceo Eemaxx Engineering
Maurizio Cunningham Brown, Ceo Ultimate Battery Co
Martin Jakubovski, Co-founder Seawind Ocean Technology Holding