Eventi
  • Mercoledì 5 Marzo 2025
  • 14:30 - 17:00
  • Memo
  • Sala Neri 2, Hall Sud
  • a cura di Italia Solare

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto sulle prospettive e innovazioni tecnologiche del fotovoltaico in Italia. Si approfondiranno temi strategici come il mercato, le professioni del settore, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), i sistemi di accumulo e le nuove tecnologie per la gestione dell’energia.
Dopo l’apertura, si parlerà dell’evoluzione del mercato e delle professioni del fotovoltaico, seguiti da un focus sull’integrazione del fotovoltaico nelle smart cities e nelle CER. La mattinata si chiuderà con un approfondimento sui sistemi di accumulo per migliorare l’efficienza energetica.
Nel pomeriggio, spazio alle tecnologie digitali avanzate per il monitoraggio e la gestione energetica, per poi affrontare due temi chiave: la circolarità e il fine vita dei moduli fotovoltaici e l’agrivoltaico, con un’analisi del bando PNRR e casi studio concreti.
Un’occasione imperdibile per aggiornarsi sulle tendenze e opportunità del settore, il convegno offrirà anche ampie opportunità di networking, favorendo lo scambio di idee e la collaborazione tra i partecipanti.

Programma 

AgriFV: dal bando PNRR alle realizzazioni

Introduce e modera
Marco Balzano, coordinatore GdL AgriFV e FV nel territorio, ITALIA SOLARE

Analisi dei risultati del bando PNRR
Nicoletta Muzio, GSE *

Esempi pratici di realizzazioni ed esperienze degli operatori
Pietro Ghidoni, Presidente ECO The Photovoltaic Group
Enrico Meneghetti, AD ESPE

Sessione speciale a cura di CONFAGRICOLTURA e ITALIA SOLARE

Agrivoltaico: aspetti contrattuali, legali, fiscali nel rapporto


I rapporti tra chi coltiva e chi produce energia sono fondamentali per lo sviluppo dell’agrivoltaico. Si affronteranno le diverse soluzioni che stanno emergendo anche in relazione all’attuale quadro normativo. Un percorso diretto a mettere in evidenza la centralità dell’impresa agricola nella conduzione dei terreni congiuntamente alla produzione di energia elettrica da sistemi agrivoltaici, in modo da garantire lo sviluppo congiunto della produzione elettrica e della continuità agricola.

Introduzione
Alessandro Bettoni, Presidente FNP Bioeconomia Confagricoltura
Rolando Roberto, Vice-presidente ITALIA SOLARE
Marco Berardo Di Stefano, Fattoria Solidale del Circeo
Paolo Canonaco, Azienda agricola Serragiumenta
Nicola Caputo, Direttore Area fiscale Confagricoltura

Tavola Rotonda

Modera

Alberto Mazzoni, Vice-Presidente Confagricoltura Forlì- Cesena e Rimini

Intervengono
Michelangelo Lafronza, Segretario Anie Rinnovabili
Antonio Vincenzi, Coordinamento ufficio legale Confagricoltura
Emilio Sani, Coordinatore GdL legislazione nazionale ed europea ITALIA SOLARE

Conclusioni
Nicola Gherardi, Componente di Giunta Confagricoltura



* Relatore invitato in attesa di conferma