Eventi
  • Venerdì 7 Marzo 2025
  • 10:00 - 11:30
  • Memo
  • Sala Diotallevi 1, Hall Sud
  • italiano
  • a cura di ENEA – Dipartimento Unità Efficienza Energetica

La direttiva efficienza energetica (EED 2023/1791) all’articolo 22, chiede agli Stati Membri di attivare degli sportelli unici locali (one-stop shop – OSS) per promuovere e facilitare un uso efficiente dell'energia da parte dei clienti finali e degli utenti finali. Il servizio deve fornire consulenze semplificate rivolta a imprese, microimprese, professionisti e privati cittadini, per accompagnarli nel processo di transizione energetica del territorio.
La direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD 2024/1275), riprende questo concetto indirizzando le attività degli sportelli unici alla riqualificazione energetica degli edifici e definendo dei requisiti per la realizzazione di questi servizi, rendendone obbligatoria l’attivazione su tutto il territorio.  Gli sportelli unici per la riqualificazione energetica degli edifici sono considerati essenziali per raggiungere nel 2050 l'obiettivo di avere un parco immobiliare europeo totalmente decarbonizzato.
L’incontro si pone dunque l’obiettivo di approfondire con i presenti le indicazioni delle direttive, presentare dei casi studio italiani di sportelli unici già funzionanti e creare un dibattito che faccia emergere le principali sfide e opportunità in vista del recepimento italiano della direttiva.
Sarà inoltre presentata la nuova rete nazionale di sportelli unici EU Peers realizzata e gestita da ENEA e Regione Piemonte nell’ambito del progetto europeo EU Peers (www.eu-peers.eu).

Link di registrazione

Programma

Saluti di benvenuto
Alessandro Federici, ENEA
Elisa Guiot, Regione Piemonte

Attuazione della EPBD4 nel nuovo Piano Energetico Regionale
Giovanna Claudia R. Romano, Regione Emilia-Romagna

Il Progetto EU-PEERS: la comunità di pratica per aumentare l'efficacia degli sportelli unici per la ristrutturazione di edifici residenziali in Europa
Patrizia Pistochini, ENEA

Dibattito sui casi studio italiani - modera Silvio De Nigris Regione Piemonte
Piergabriele Andreoli, AESS Modena
Simona Acerbis, ATES Parma
Giovanni Vicentini, Comune di Padova
Andrea Petrina, Cassa Depositi e Prestiti

Conclusioni
Francesca Hugony, ENEA