Integrazione dei vettori energetici sostenibili nella catena logistica aeroportuale: il progetto SAVES
- Giovedì 6 Marzo 2025
- 11:30 - 13:00
- Memo
- Hydrogen Arena, Pad. B3
- italiano
- a cura di ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili
La decarbonizzazione del settore del trasporto aereo rappresenta una sfida ambiziosa che necessita di infrastrutture aeroportuali in grado di sostenere la transizione energetica. Il progetto SAVES, avviato da ENAC ed ENEA, ha visto selezionate le concept-note di Aeroporti di Roma e SEA Milan Airports per analizzare la possibilità di integrazione di idrogeno verde e Sustainable Aviation Fuel (SAF) nella catena logistica aeroportuale. Gli aeroporti, in quanto ecosistemi complessi, possono infatti fare da apripista per una gestione circolare dei vettori energetici green, integrata con i territori e le comunità circostanti. Questa sessione presenterà i risultati degli studi concreti sviluppati presso gli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, evidenziando sia le misure di sostegno ancora necessarie, sia alcune potenziali ulteriori implementazioni normative, funzionali a favorire la sostenibilità economica nel lungo termine di iniziative progettuali mirate all’introduzione di detti vettori energetici nella catena logistica aeroportuale.
Presidenti di Sessione
Viviana Cigolotti, ENEA
Leonardo Maria Triaca, ENAC
Programma
Benvenuto
Viviana Cigolotti, ENEA
Il progetto SAVES
Leonardo Maria Triaca, ENAC
L’introduzione dei Sustainable Aviation Fuels (SAF) e del vettore Idrogeno all’interno dell’Aeroporto di Milano Malpensa
Giorgio Medici, SEA
L’introduzione dei Sustainable Aviation Fuels (SAF) e del vettore Idrogeno all’interno dell’Aeroporto di Roma -Fiumicino
Giampiero Goretti, ADR
Considerazioni finali, azioni ed iniziative per sostenere la transizione energetica in ambito aeroportuale
- HYPE - Hydrogen Power
- Evento on-site & on-demand