Scacco Matto alle Rinnovabili 2025
- Giovedì 6 Marzo 2025
- 14:00 - 16:00
- Memo
- Sala Mimosa, Pad. B6
- italiano
- a cura di Legambiente
Il PNIEC e le politiche governative sembrano credere molto poco ad un futuro 100% rinnovabile, che invece tutti gli scenari dimostrano fattibile. E mentre si approvano Commissioni ad hoc legate a false soluzioni come nucleare e CCS, o ampliamenti di centrali e rigassificatori, le rinnovabili continuano a crescono a ritmi troppo lenti rispetto agli obiettivi fissati dal PNIEC e dal Decreto Aree idonee. Ed è proprio grazie a questo ultimo che le Regioni giocheranno un ruolo fondamentale per far realizzare almeno 8 GW di nuova potenza da fonti rinnovabili, ma tra norme regionali e nazionali ostative e migliaia di progetti in attesa di valutazione quale il futuro energetico del nostro Paese? Quali gli ostacoli ancora da superare per arrivare agli obiettivi di sviluppo nei prossimi 5 anni?
Presidenti di Sessione
Francesco Loiacono, Direttore La Nuova Ecologia
Katiuscia Eroe, Responsabile Energia Legambiente
Programma
Presentazione Rapporto di Legambiente
SCACCO MATTO ALLE RINNOVABILI 2025
Le storie simbolo del blocco alle rinnovabili e l’Osservatorio sulle Aree Idonee
Discussione
Massimiliano Atelli, Presidente della Commissione PNIEC - PNRR
Simona Brancaccio, Responsabile dell’Ufficio speciale Valutazioni Ambientali Regione Campania
Francesca De Falco, Dirigente della UOD Energia, efficientamento e risparmio energetico, Green Economy e Bioeconomia dell’Assessorato alle Attività Produttive Regione Campania
Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di missione per il PNRR
Attilio Piattelli, Coordinamento Free
Agostino Re Rebaudengo, Presidente Asja Energy SBRL
Emilio Sani, Italia Solare
Massimo Satta, Sindaco di Buddusò
Simone Togni, Presidente ANEV
Valentino Vivo, CEO Greenergy
Conclusione
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente
* Relatore in via di definizione
- Tematiche trasversali
- Evento on-site & on-demand