Comitato Tecnico Scientifico

David Chiaramonti, PhD, è professore ordinario, titolare dei corsi di Economia dell'Energia e di Bioeconomia presso il Politecnico di Torino: presiede inoltre il Consorzio per le Energie Rinnovabili per la Ricerca e Sviluppo (RE-CORD). È stato Vicerettore per gli Affari Internazionali del Politecnico di Torino (2021-2024).

È autore di oltre 180 pubblicazioni su riviste e ha coordinato o partecipato a numerosi progetti europei su biocarburanti, biochar e bioeconomia.
 

  • Per quanto riguarda i biocarburanti, si concentra su soluzioni innovative per i biocarburanti avanzati, modelli di processo e di sostenibilità, e analisi delle politiche e degli scenari.
     
  • Per quanto riguarda il biochar, si concentra sulle tecnologie di produzione del biochar, sulla progettazione di reattori e processi innovativi, sulla caratterizzazione del prodotto, sulla permanenza del carbonio e sull'uso nel suolo, sulle applicazioni del biochar nei settori energetico e non energetico (come acciaio e cemento), sull'integrazione del biochar nel bilancio dei gas serra dei biocarburanti e sulle politiche internazionali dell'UE.
     

Ex membro di IEA-Bioenergy TCP, è membro della task force UN-ICAO sui carburanti alternativi per l'aviazione (WG5), dell'EU ETIP-Bioenergy e membro del consiglio direttivo del Cluster italiano SPRING sulla chimica verde.

Ha coordinato per DG ENER l’ART Fuel Forum, piattaforma industriale sulla produzione e l'uso sostenibile dei biocarburanti ed, in precedenza, l'European Sustainable Biofuel Forum dell'UE.

Fornisce supporto tecnico a diverse Direzioni Generali della Commissione Europea e Ministeri italiani su studi e valutazioni sui biocarburanti sostenibili, nonché all'ICAO. È membro del gruppo di esperti sulla rimozione del carbonio e il Carbon Farming della DG Clima della Commissione Europea.

Ha ricevuto il premio Linneborn all'EUBCE-2017 di Stoccolma ed è incluso nella lista degli scienziati più citati dalla Stanford University.

Da giugno 2025 presiede la Biofuture Platform, un'iniziativa globale della Clean Energy Ministerial che coinvolge 24 Paesi, dove IEA svolge il ruolo di facilitatore.