Media room

Questo è il comunicato selezionato.
Per tornare all'elenco dei comunicati clicca qui.

KEY - DAILY NEWS . 7 MARZO

Comunicato n. 15 del 07/03/2025 14.32.44 ( download )



IDROGENO VERDE, COLLABORAZIONE STRATEGICA PER LE AZIENDE FRA ITALIA E GERMANIA
Nel pomeriggio di ieri, il ´German-Italian Energy Talk´ che si è tenuto a KEY25 ha posto l´attenzione sulla rilevanza dell´idrogeno verde per il successo della transizione energetica, esplorando soluzioni e tecnologiche avanzate per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio di questo vettore. L´idrogeno è, infatti, strategico per la decarbonizzazione e declinabile in molteplici settori, come i trasporti e la logistica, ma soprattutto il comparto industriale, in cui può aiutare a preservare la competitività del tessuto produttivo, specialmente delle imprese energivore. L´evento ha promosso, in particolare, la collaborazione tra aziende italiane e tedesche, evidenziando le best practice e le innovazioni nel settore dell´energia pulita, ma ha anche offerto un´importante opportunità di confronto su come l´idrogeno possa aiutare ad affrontare le sfide climatiche globali, stimolando la cooperazione internazionale e lo sviluppo di strategie sostenibili per l´ambiente. Il convegno ha favorito il networking tra aziende, start-up e istituti di ricerca, stimolando il dialogo e la condivisione di visioni future.

L´ENERGIA CHE TUTTO MUOVE: L´EFFICIENZA NELLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI
Federcostruzioni, il nuovo partner di KEY . The Energy Transition Expo, ha curato questa mattina il convegno ´L´energia che tutto muove: Energia e sostenibilità nella filiera delle costruzioni´. Dalla competitività energetica ai costi dell´energia e all´ottimizzazione del suo utilizzo, dalle riflessioni su come comporre il mix per la produzione alla sostenibilità come driver di innovazione, dalla normativa europea alle politiche di incentivo per l´efficientamento energetico industriale, l´evento si è concentrato sulla possibile visione industriale di medio/lungo termine dell´uso dell´energia e sulle infrastrutture necessarie negli scenari futuri. L´energia è, infatti, centrale per la filiera delle costruzioni, che sta fronteggiando l´aumento dei costi e le enormi sfide poste dall´Europa, ma che pure è costituita da tante e importantissime imprese italiane da tutelare. L´incontro, aperto dai saluti di Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director della divisione Green&Technology di Italian Exhibition Group, e dal contributo di Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, ha previsto anche una tavola rotonda istituzionale con il videomessaggio di Alessandro Morelli, Sottosegretario Presidenza del Consiglio, e la partecipazione di Erica Mazzetti, Camera dei Deputati, Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici, e Andrea Orlando, Ex Ministro e Coordinatore Forum politiche industriali PD.

EOLICO: LO STATO DELL´ARTE DI OFFSHORE E ONSHORE, FRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROGETTUALE
Una panoramica delle innovazioni tecnologiche e progettuali che stanno ridefinendo il mercato dell´energia rinnovabile è stata tracciata oggi a KEY25 nel convegno ´Eolico, innovazioni tecnologiche e progettuali, lo stato dell´arte nell´offshore e onshore´, organizzato dall´ANEV. L´evento ha rappresentato un importante momento di confronto fra gli esperti del settore sulle più recenti evoluzioni dell´eolico. Sono stati analizzati i progressi nell´ambito delle turbine, che oggi vedono potenze superiori ai 15 MW per quelle offshore e oltre i 7 MW per quelle onshore. Queste innovazioni consentono una maggior produzione a pari ventosità grazie a nuovi meccanismi di trasformazione del vento, garantendo maggiore efficienza e affidabilità della produzione energetica. Inoltre, un focus particolare è stato dedicato all´ottimizzazione della produzione e della manutenzione, resa possibile dall´integrazione di tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale, realtà aumentata e droni, tutti strumenti che consentono una gestione più efficace degli impianti, riducendo i costi operativi e favorendo una maggiore compatibilità con gli obiettivi di decarbonizzazione. Infine, si è discusso dello sviluppo dell´eolico offshore tradizionale e flottante e delle nuove tecnologie di accumulo dell´energia eolica, per realizzare una filiera industriale nazionale solida e competitiva.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TECNOLOGIA STRATEGICA PER GLI ENERGY MANAGER
Quali sono le soluzioni di Intelligenza Artificiale attualmente disponibili sul mercato? Quali le applicazioni concrete di questa tecnologia nel settore energetico? A queste domande ha risposto l´incontro ´L´intelligenza artificiale applicata all´efficienza energetica´ curato oggi da FIRE - Federazione Italiana per l´uso Razionale dell´Energia. Uno dei focus del workshop è stato l´utilizzo dell´AI come supporto strategico all´energy management e di come questa possa essere uno strumento utile anche per l´efficienza energetica ottimizzando l´uso delle risorse. Un impiego intelligente dell´energia porta benefici in termini di valore degli asset, sicurezza, continuità operativa, produttività e sostenibilità ambientale, ma non solo. L´AI si rivela infatti un valido strumento per la raccolta e la gestione dei dati, l´automazione dei processi, il supporto alla pianificazione aziendale e l´ottimizzazione delle strategie di gestione energetica.

SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO ALLEATI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Solare termico e fotovoltaico non sono tecnologie in competizione, ma complementari per la transizione energetica. Questo il tema dell´evento ´Solare termico e fotovoltaico: una combinazione virtuosa per l´indipendenza e la transizione energetica´ curato oggi da Prospecta Formazione, in cui si è discusso del solare termico a tutto tondo, a partire dall´aspetto legislativo con la direttiva Case Green (o EPBD IV). Se il fotovoltaico è oggi la fonte in più rapida crescita in Europa, il solare termico procede più lentamente, anche se resta la soluzione più efficiente per la produzione di acqua calda sanitaria. L´evento è stato l´occasione per proporre esempi concreti della combinazione di queste due tecnologie e sottolinearne l´importanza.


ABOUT KEY 2025
Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 3°; Date: 5-7 marzo 2025; mail keyenergy@iegexpo.it; Website: http://www.key-expo.com; Facebook: https://www.facebook.com/keyexpo/; Instagram: https://www.instagram.com/key_expo/; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/keyenergy/

PRESS CONTACT KEY - ITALIAN EXHIBITION GROUP
head of media & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialists: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri; media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY: Smartitaly Communications
Sara Scatena, s.scatena@smartitaly.it, mob. +39 338 7836985; Arianna Geli, a.geli@smartitaly.it, mob. +39 347 0917903




Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.