Media room

Questo è il comunicato selezionato.
Per tornare all'elenco dei comunicati clicca qui.

KEY - DAILY NEWS 1 . 6 MARZO

Comunicato n. 12 del 06/03/2025 14.40.44 ( download )

A KEY25 IL PREMIO ´LORENZO CAGNONI´: INNOVAZIONE DRIVER DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
L´innovazione è tornata protagonista nella serata di ieri a KEY . The Energy Transition Expo, nella seconda edizione del Premio ´Lorenzo Cagnoni´, che è stato consegnato agli espositori per i sette progetti più innovativi presentati in fiera, uno per ogni settore merceologico della manifestazione, e alle tre Start-up dell´Innovation District dal più alto potenziale innovativo. A premiare gli espositori, Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director della divisione Green & Technolgy di IEG, Christian Previati, Exhibition Manager di KEY, Francesco Naso, Segretario Generale Motus-E e Alessandro Marangoni, CEO di Althesys. Le aziende premiate sono state: Horay Solar Co., Ltd, Italian Wind Technologies, Energy Dome, Rina, Renovis, Camel Energy GmbH e Alperia. Le tre Start-up che hanno ricevuto il riconoscimento sono state, invece, Trailslight, Reefilla e Sizable Energy. Con la consegna del Premio ´Lorenzo Cagnoni´ e il nuovo Innovation District, KEY conferma il sostegno all´innovazione, favorendo il dialogo tra imprese, nuove realtà imprenditoriali e stakeholder del settore: un´occasione unica per scoprire tecnologie, servizi e soluzioni integrate che stanno plasmando il panorama energetico in Italia e nel Mediterraneo, rispondendo alle sfide della transizione energetica e alle nuove politiche climatiche.

QUALENERGIA SCIENCE: LA NUOVA RIVISTA SCIENTIFICA PROMOSSA DA LA NUOVA ECOLOGIA E IEG
Offrire uno spazio di confronto che possa unire ricerca, industrie e Istituzioni. È nata con questa missione la nuova rivista scientifica QualEnergia Science, spin-off di QualEnergia nato dalla collaborazione tra La Nuova Ecologia e Italian Exhibition Group. Il volume è stato presentato questa mattina a KEY . The Energy Transition Expo, da Sergio Ferraris, giornalista scientifico e Direttore di QualEnergia, e da Luca Biamonte, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Editoriale de La Nuova Ecologia. All´incontro, aperto dal video messaggio di Teresa Ribera Rodríguez, Vicepresidente esecutiva della Commissione europea e Commissaria europea per la concorrenza, sono intervenuti Christian Previati, Exhibition Manager di KEY, Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l´energia e lo sviluppo economico sostenibile, G.B. Zorzoli, Past President Coordinamento Free, Alberto Sogni, EU & Industrial Proposal Manager di RSE SpA e Attilio Piattelli, Presidente Coordinamento Free. La rivista, che sarà pubblicata con cadenza annuale, ma sfogliabile anche online, raccoglie 28 contribuiti degli oltre 80 ricevuti attraverso una Call for Papers, la prima lanciata da KEY. Gli studi riguardano tutte le anime della manifestazione.

LA TRANSIZIONE ENERGETICA È SOSTENIBILE? LA SFIDA È GLOBALE
Le incertezze economiche e la crisi industriale stanno mettendo alla prova il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 dell´Unione Europea. Se da un lato le fonti rinnovabili diventano sempre più competitive, dall´altro il costo dell´energia elettrica rimane elevato e legato a quello del gas, soprattutto in Italia, che è tra i paesi europei che lo importa di più. La transizione energetica è, dunque, sostenibile? Se ne è a parlato a KEY25, in un incontro a cura di Althesys intitolato appunto ´La transizione energetica è sostenibile? I costi-benefici della decarbonizzazione e la bolletta dei consumatori´. Dal convegno è emerso come la crescita dell´elettrificazione proceda ancora troppo lentamente, mentre l´adeguamento delle infrastrutture continui a richiedere investimenti significativi, in particolare su reti e sistemi di accumulo. In questo contesto, diventa essenziale ridefinire le politiche energetiche europee e nazionali per raggiungere gli obiettivi climatici senza compromettere la competitività industriale e la sostenibilità economica per i consumatori.

STRUMENTI FINANZIARI INNOVATIVI E NUOVE COMPETENZE PER SCRIVERE IL FUTURO GREEN
La transizione energetica rappresenta un´opportunità non solo per contrastare il cambiamento climatico, ma anche per stimolare lo sviluppo industriale e occupazionale, come emerge dall´ultimo report di Coordinamento FREE, presentato ieri pomeriggio a KEY, che analizza i benefici della transizione con uno sguardo al 2030. Negli ultimi anni, gli investimenti nelle rinnovabili sono cresciuti rapidamente, arrivando a triplicare quelli destinati alle fonti fossili. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi del PNIEC, sono necessari ulteriori investimenti e maggiori garanzie, per esempio, sui PPA (Power Purchase Agreements) per le PMI, fondamentali per incentivare la produzione e il consumo di energia pulita. Un esempio arriva dalla Spagna: grazie all´aumento della quota di rinnovabili nel mix energetico, che ha raggiunto il 60%, il prezzo dell´energia è diminuito. Durante l´evento è stato presentato anche il progetto finanziato dall´Europa SKILLBILL, che prevede una piattaforma online, gruppi di lavoro interdisciplinari e corsi di formazione. L´obiettivo è colmare il gap di competenze: secondo le previsioni, entro il 2030 per ogni nuovo lavoratore nel settore fossile ce ne saranno tre nelle rinnovabili, con una ulteriore crescita del 40% dei green jobs entro il 2050.



ABOUT KEY 2025
Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 3°; Date: 5-7 marzo 2025; mail keyenergy@iegexpo.it; Website: http://www.key-expo.com; Facebook: https://www.facebook.com/keyexpo/; Instagram: https://www.instagram.com/key_expo/; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/keyenergy/

PRESS CONTACT KEY - ITALIAN EXHIBITION GROUP
head of media & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialists: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri; media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY: Smartitaly Communications
Sara Scatena, s.scatena@smartitaly.it, mob. +39 338 7836985; Arianna Geli, a.geli@smartitaly.it, mob. +39 347 0917903




Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.