Eventi K.EY

Prof. Gianni Silvestrini
Presidente Comitato Scientifico K.EY

Le rinnovabili accelerano a livello internazionale ed in Italia.
Nel 2022 l’elettricità da sole e vento nella Unione Europea, per la prima volta, ha superato quella generata da gas e nel nostro Paese si è finalmente avviata la corsa per raggiungere gli obiettivi del 72% di 2030.

Lo scorso anno il fotovoltaico ha più che triplicato la potenza installata (2,5 GW), cui si aggiungono i 0,5 GW eolici e il 2023 vedrà una forte crescita delle rinnovabili e degli accumuli, mentre si avvieranno i primi progetti per la produzione di idrogeno verde, si estenderà l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche e si consoliderà la riqualificazione degli edifici con un’attenzione al ruolo delle città impegnate nella riduzione delle emissioni.

Gli argomenti che verranno affrontati, nel palinsesto eventi vanno dallo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili ai primi risultati dell’agrivoltaico, dalle novità legate all’eolico, solare e fotovoltaico alle prospettive dei parchi off-shore e degli accumuli di grande taglia e di lunga durata, dalle tematiche sull’efficientamento in ambito edilizio e industriale alle diverse applicazioni dell’idrogeno e alle soluzioni innovative per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica.

K.EY rappresenta dunque un’occasione importante per la presenza di centinaia di espositori delle varie tecnologie e per la partecipazione alle decine di convegni ed eventi che sono stati organizzati, con un’attenzione alla transizione verde nei paesi del Mediterraneo.

Grazie alle competenze del Comitato Tecnico Scientifico, K.EY è in grado di presidiare progetti strategici ad alto valore dedicati alla sostenibilità e alla transizione ecologica, come il "Forum Africa Green Growth", in collaborazione con MAECI, ICE, Res4Africa, Business Council for Africa e IRENA.