Agrivoltaico e città: un connubio possibile nel segno della decarbonizzazione
- Giovedì 23 Marzo 2023
- 09:30 - 11:00
- Memo
- Sala Neri 2 Hall Sud
- italiano
A cura di: Clust-ER Greentech
L’agrivoltaico è una delle soluzioni più promettenti e attualmente dibattute per raggiungere gli obiettivi di diffusione delle energie rinnovabili e, allo stesso tempo, per contenere il consumo del suolo agricolo. L’integrazione di questa tecnologia nella cintura periurbana delle città rappresenta senza dubbio un’applicazione non scontata, che può determinare molteplici vantaggi. La generazione di energia elettrica rinnovabile è, infatti, vicina alle utenze e si combina con l’approccio dell’urban farming, che consente di produrre alimenti di alta qualità con moderne ed efficienti tecniche agronomiche ed in prossimità dei centri di consumo, recuperando in molti casi anche aree dismesse e inutilizzate. L’agrivoltaico, in quest’ottica, assume anche funzioni sociali, affiancando, ad esempio, orti urbani messi a disposizione di associazioni e di cittadini, e di supporto alla fornitura di servizi ecosistemici a contrasto ed in risposta ai cambiamenti climatici, per esempio, integrando sensoristica ambientale e sistemi di irrigazione ad alta efficienza energetica e a risparmio idrico.
Il convegno vuole presentare esperienze e prospettive di sviluppo dell’agrivoltaico a supporto della decarbonizzazione e della resilienza delle città, anche attraverso concreti progetti in fase di avvio e realizzazione.
Presidente di sessione
Alberto Sogni, Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna
Programma
9.30 Introduzione e benvenuto
Sandro Fuzzi, Presidente Clust-ER Greentech
9.35 Linee guida per impianti agrivoltaici: il contributo della scienza alle strategie nazionali di decarbonizzazione
Maurizio Delfanti, RSE SpA - Ricerca sul Sistema Energetico
9.50 Impianti agrivoltaici: una soluzione per massimizzare le sinergie tra produzione agricola e fotovoltaica anche nell’agricoltura peri-urbana
Stefano Amaducci, Università Cattolica del Sacro Cuore
10.05 I sistemi agrivoltaici per la trasformazione sostenibile dei paesaggi peri-urbani
Alessandra Scognamiglio, ENEA
10.20 La città e le infrastrutture per la produzione ed il trasporto dell’energia
Alessandro Rossi, ANCI Emilia-Romagna
10.35 Il progetto Energy Park del Gruppo Hera per la transizione ecologica delle aree urbane
Enrico Piraccini, Gruppo Hera
10.50 Regolamentazione dell’agrivoltaico in ambito europeo e panoramica dei progetti innovativi
Antonio Marco Pantaleo, European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA)
Domande e conclusioni