Eventi K.EY
  • Venerdì 24 Marzo 2023
  • 10:00 - 12:00
  • Memo
  • Sala Diotallevi 2 Hall Sud
  • italiano

A cura di: ANIE 

Il crescente impatto sui territori, determinato dai cambiamenti climatici, ha aumentato la consapevolezza dell’opinione pubblica circa le conseguenze ambientali dei beni e servizi che acquista.
L’industria è chiamata a ridurre l’impronta di carbonio dei processi produttivi, dandone evidenza nei bilanci di sostenibilità.
Nel corso dell’evento verranno prospettate soluzioni tecnologiche e best practice in diversi ambiti, al fine di diffondere una cultura sempre più ecologica.
Il convegno si rivolge alle industrie manifatturiere per sfruttare le opportunità di mercato e conseguire i benefici ambientali, sociali ed economici.

Programma

Moderatore
Fabio Masimo Marchetti, Vicepresidente ANIE Automazione

10:00  Introduzione e benvenuto
Michelangelo Lafronza, Segretario ANIE Rinnovabili

Case history a cura di Delegati ANIE

10:05  Efficienza energetica con motori e inverter
I motori elettrici rappresentano la principale fonte di consumo energetico nell’Industria. Grazie all’utilizzo di motori ad alta efficienza ed inverter per l’ottimizzazione del ciclo macchina, si possono ottenere dei significativi risparmi nel consumo dell’energia.   
Relatore: Sara Saltalamacchia

10:20  Imprese e Fotovoltaico: perchè fermarsi all’autoconsumo?
Come ottenere ulteriore valore dal proprio investimento solare: soluzioni e casi reali.
Relatore: Luca Tosi 

10:35  Il ruolo dello Storage nel sistema industriale
I sistemi di storage elettrochimico sono indispensabili per il bilanciamento delle reti e impiegati negli impianti industriali per garantire uno sfruttamento efficiente della produzione da fonte rinnovabile.
Relatore: Raffaello Teani

10:50  Idrogeno oggi: Sfide e opportunità
Il vettore idrogeno è sempre più presente nel dibatto tecnologico, regolatorio e politico come fonte energetica pulita abilitante la transizione ecologica. L’impiego in ambito industriale, per i settori hard-to-abate, è già particolarmente competitivo e sono numerose le progettualità concrete che stanno prendendo piede in Europa.
Relatore: Alessandro Miotti

11:05  Carbon footprint: Dall’analisi energetica all’ impronta di carbonio  ​   
La transizione ecologica sta portando l’industria a riconsiderare completamente l’intero ciclo di vita dei propri prodotti e le regole europee introducono nuovi stringenti obblighi per le imprese.
Relatore: Yousra Saoudi

11:20  Transizione gemella: digitale e energetica | sinergie e opportunità per il settore industriale
La transizione energetica e quella digitale sono fortemente correlate e rappresentano una grande opportunità per creare efficienza e flessibilità in ambito industriale. 
Relatore: Fabio Ciccone

11:35  Internet of Things e Industria 4.0: digitalizzazione dei processi operativi industriali
IoT è una tecnologia chiave nell'industria 4.0, la nuova fase della rivoluzione industriale. L'industria 4.0 enfatizza le tecnologie intelligenti, i dati, l'automazione, l'interconnessione, l'intelligenza artificiale e numerose altre tecnologie e funzionalità. Queste tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui le fabbriche e le organizzazioni industriali funzionano.
Relatore: Fabio Massimo Marchetti

11:50  Q&A

12.00  Conclusione