Eventi K.EY
  • Venerdì 24 Marzo 2023
  • 11:30 - 13:15
  • Memo
  • Hydrogen Arena Pad. B4
  • italiano

Acura di: H2IT, ENEA, ANIMA

L’idrogeno sarà vettore energetico chiave per la decarbonizzazione dell’industria pesante, in alcuni casi unica via possibile quando l’elettrificazione non lo è, ad esempio per processi ad alta temperatura. Questa si pone come opportunità per l’industria dell’acciaio del vetro e della ceramica di diminuire leemissione di CO2, ma anche come occasione di sviluppo tecnologico di nuove applicazioni e componenti in grado di utilizzare idrogeno come materia prima o come combustibile. Per questo vediamo all’orizzonte le prime sperimentazioni, in Italia e all’estero, che vorremmo raccontare per approfondire quali sono gli ostacoli ancora da superare e condividere buone pratiche. Il PNRR inoltre sosterrà nel 2023 l’avvio di progetti nei cosiddetti settori Hard To abate che utilizzano l’idrogeno come sostituto dei combustibili fossili.

Presidenti di Sessione
H2IT
ENEA
ANIMA

Moderatore
Cristina Maggi H2IT

Saluti di benvenuto e apertura lavori
Alberto Zerbinato Federazione ANIMA     

Tavola Rotonda 
Progetti Hard to Abate
Andrea Pisano, Head of Energy Evolution Hydrogen Initiatives, ENI Spa
Fabio Magrassi, Project Manager STAMTECH
Leonardo Mazza, Head of Business Development Large industrials Hydrogen Department Edison NEXT

Tavola rotonda 
Le tecnologie abilitanti
Matteo Cazzola, Hydrogen Solutions Specialist PIETRO FIORENTINI 
Simone Losa, R&D Engineer ESA Spa
Nicola Miola, General Manager CENTRICA Business Solutions 

Bureau Veritas: la tracciabilità dell’idrogeno rinnovabile
Simone Mausoli - Industry Innovation Manager 

Attilio Raimondi, Regione Emilia Romagna

Conclusione dei lavori
Giorgio Graditi, Direttore Generale di ENEA