Quali prospettive per la mobilità ad idrogeno
- Giovedì 23 Marzo 2023
- 14:00 - 15:45
- Memo
- Hydrogen Arena Pad. B4
- italiano
A cura di: ENEA, H2IT
Le tecnologie dell’idrogeno rivestono particolare interesse nell’ambito della mobilità e dei trasporti per l’impatto potenziale che ne potrà conseguire sulle strategie di decarbonizzazione. Con la pubblicazione della Regola Tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione del 23 ottobre 2018, l’Italia si adegua agli standard europei e si apre al mercato dei veicoli idrogeno. Il PNIEC indica un obiettivo specifico per l’utilizzo di idrogeno verde in ambito trasporti pari ad almeno l’1% delle FER al 2030, attraverso l’uso diretto nelle auto, negli autobus, nel trasporto pesante, in alcune tratte ferroviarie non elettrificate e nel trasporto marittimo o attraverso l’immissione nella rete del gas. Il PNRR destina risorse importanti al trasporto su strada e ferroviario. Qual è lo stato attuale di sviluppo e maturità commerciale delle tecnologie e delle infrastrutture per l’uso dell’idrogeno? Quali le criticità? Quali le previsioni di penetrazione di mezzi a idrogeno e quali gli ambiti prioritari (trasporto pesante, aree portuali, Aeroporti, settore ferroviario, etc.)?
Presidenti di Sessione
ENEA
H2IT
Programma
Moderatore
Giulia Monteleone, ENEA
14:00 Introduzione e benvenuto
Giorgio Graditi, ENEA
14:10 Scenari di sviluppo per le stazioni di rifornimento
Cristina Maggi, Direttrice H2IT
14:20 Esperienze concrete e progetti delle aziende
Luigi Lugaro, CTO-Chief Technology Officer SASA BZ
Valerio Vanacore, Alternative Propulsion Business Development Manager, Iveco Group
Simone Piccardo, Professore Università di Genova
Lorenzo Privitera, Head of Hydrogen Unit A2A
Mirco Caretti, H2E Market Unit Manager Air Liquide Italia
Federico Brivio, Director, Sales and Customer Product Manager Bosch
Tavola rotonda finale