Eventi K.EY
  • Venerdì 24 Marzo 2023
  • 11:30 - 13:15
  • Memo
  • Agorà Energy Pad B2
  • italiano

A cura di: ANIE

E’ indubbio che l’Italia debba rendersi protagonista della transizione energetica accelerando l’approccio alla mobilità elettrica.
La decarbonizzazione passa infatti attraverso una serie di incentivi e provvedimenti che il Governo deve avviare e rafforzare durante quest’anno per passare dal disegnare un quadro strategico all’attuazione di uno scenario sostenibile per il paese.
Il convegno si pone l’obiettivo di illustrare gli attuali strumenti a supporto dell’auto e delle infrastrutture di ricarica elettriche in Italia guardando a quanto sta avvenendo in paesi a noi vicini come la Francia, la Germania, la Spagna e l’Inghilterra.
L’occasione rappresenta un momento importante per fare delle riflessioni con l’Autorità di regolazione ed il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in un contesto fortemente dinamico in cui è necessario dare delle risposte ai cittadini e all’Europa. 

Programma

Moderatore
Omar Imberti,  Coordinatore Gruppo E-Mobility ANIE

Introduzione
Omar Imberti, Coordinatore Gruppo E-Mobility ANIE

Interventi
Gli incentivi all’automotive
Francesco Naso, Motus-e 

Il quadro regolatorio ed il DCO 449/2022/R/eel
Emanuele Regalini, ARERA 

La situazione in Italia e in Europa
Approfondimenti a cura del Gruppo E-Mobility di ANIE

Incentivi e provvedimenti a supporto delle infrastrutture di ricarica in Italia
Alberto Stecca

Le best practice fuori dal bel paese
Paolo Dall’Oglio, Esperienze in Francia
Francesca Subbioni, Esperienze in UK
Stefano Domenicali, Esperienze in Spagna
Marco Di Carlo, Esperienze in Germania

Q&A 

La rete di ricarica pubblica - situazione e prospettive
Federico Caleno, Head of Enel X Way Italia

Conclusioni
Luca Ventorino, MASE